Fieno greco-Trigonella foenum-graecum

Principi attivi

I semi di fieno greco contengono:

Saponine steroidee (diosgenina)

Alcaloidi (trigonellina)

Flavonoidi

Fitoestrogeni

Mucillagini

Fibre solubili

Oli essenziali e composti volatili

Proteine (fino al 30%) e aminoacidi

Fieno greco – Aspetto e parti della pianta

 Foglie

Le foglie sono trifogliate, simili a quelle del trifoglio, con tre piccole foglioline oblunghe o obovat‑lanceolate, di un verde tenue. Sono delicate e leggermente vellutate sulla pagina inferiore 

Fiori

I fiori sorgono da maggio a giugno, solitari o in coppia, di colore bianco o giallo pallido, a forma di papilionacea (simili a farfalle) .

Il fieno greco è una pianta erbacea annuale dal portamento modesto ma dalle proprietà straordinarie. Alta circa 40–80 cm, ha fusti eretti e ramificati, con foglie trifogliate simili a quelle del trifoglio. I fiori sono piccoli, giallo-pallidi, solitari o a coppie, e sbocciano tra la tarda primavera e l’estate.

Dopo la fioritura si sviluppano i frutti: baccelli lunghi e stretti, che contengono numerosi semi giallo-bruni, duri e angolosi, simili a piccoli sassolini. Sono proprio i semi la parte più usata, noti per il loro odore penetrante, a metà tra il curry e lo sciroppo d’acero.

Periodo di raccolta

Foglie: primavera

Semi: fine estate, quando i baccelli sono secchi

Proprietà principali

Tonico e ricostituente

Stimolante dell’appetito

Ipoglicemizzante (riduce la glicemia)

Ipolipemizzante (abbassa colesterolo e trigliceridi)

Antinfiammatorio

Galattogogo (stimola la produzione di latte)

Anabolizzante naturale (utilizzato anche in ambito sportivo)

Riequilibrante ormonale femminile

Uso interno

Infuso o decotto dei semi: usato per stimolare l’appetito, ridurre glicemia e colesterolo, o come tonico ricostituente.

Polvere di semi: può essere mescolata con miele o yogurt per uso ricostituente.

Integratori: spesso presenti in capsule per sportivi, menopausa o allattamento.

Uso esterno

Impacchi e cataplasmi con semi macinati e acqua calda: utili in caso di ascessi, foruncoli, infiammazioni cutanee, dolori muscolari o articolari.

Maschera per capelli (semi in polvere + acqua): rafforza, nutre e stimola la crescita.

Baccelli e semi

I frutti sono baccelli sottili e ricurvi, lunghi fino a 8–15 cm, contenenti circa 10–20 semi ciascuno. I semi sono giallo-bruni, duri, con forma triangolare e un odore pungente, dolciastro e leggermente amaro, ricordi di sciroppo d’acero

Curiosità

Il nome “fieno greco” deriva dal latino foenum Graecum, cioè “fieno dei Greci”, per via dell’uso alimentare del foraggio nei tempi antichi.

Nell’antico Egitto era usato per balsamazioni e come incenso sacro.

In India, è un ingrediente base del curry e dell’ayurveda.

In Nordafrica, si usa in cucina (es. nella pasta di spezie hilba).

Torna in alto