


Finocchio Selvatico (Foeniculum vulgare
)Scarica la scheda PDF
Vuoi approfondire le proprietà, gli usi tradizionali del Finocchio?
Clicca sul pulsante qui sotto per acquistare e scaricare la scheda completa in formato PDF:
Acquista ora – 3,00 €
Finocchio Selvatico Caratteristiche
Il Foeniculum vulgare, conosciuto comunemente come finocchio selvatico, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae, la stessa di molte altre erbe aromatiche e ortaggi profumati.Cresce spontaneamente in molte aree del bacino mediterraneo, ma viene anche coltivato per i suoi numerosi usi culinari e terapeutici. ★Può raggiungere i 2 metri di altezza in condizioni favorevoli
★Ha fusti sottili, cavi all’interno, leggermente striati, che si r amificano verso l’alto con eleganza
★Le foglie, finemente divise, sembrano piume verdi leggere che ondeggiano al ventoQuesta forma ariosa e slanciata è una delle sue caratteristiche più riconoscibili
Il finocchio selvatico ama i luoghi aperti, soleggiati e ben drenati.
Lo si trova comunemente: Lungo i sentieri di campagna Ai margini delle strade In campi incolti Vicino al mare, su terreni sabbiosi o pietrosi Non cresce bene in terreni compatti o troppo umidi.
Fiorisce da luglio a settembre, tingendo i paesaggi con piccoli fiori gialli, raccolti in ombrelle I fiori attirano api e altri insetti impollinatori
Dopo la fioritura compaiono i semi, piccoli, allungati, di colore verdastro, dall’aroma intenso. Sono questi semi a essere raccolti per usi erboristici e alimentari..

Scheda erboristica
Nome comune | Finocchio |
Nome scientifico | Foeniculum vulgare |
Famiglia | Foeniculum vulgare |
Parte utilizzata | semi (frutti), foglie, radici |
Periodo di raccolta | semi in autunno; foglie e radici in estate |
Principi attivi | anetolo, fenchone, flavonoidi, vitamina C, acidi organici |
Proprietà principali | carminativo, digestivo, antifermentativo, galattogogo, spasmolitico |
Uso interno | Forme infuso, decotto, tintura, olio essenziale, cataplasma |
Controindicazioni | Evitare dosi eccessive in gravidanza (soprattutto l’olio essenziale); allergia alle Apiaceae; evitare in caso di epilessia |
Descrizione delle foglie
Lefoglie del finocchio selvatico sono finemente frastagliate, di forma filiforme, sottili come fili di seta o piume leggere.
Hanno un colore verde chiaro e brillante e si muovono con grazia al minimo soffio di vento, conferendo alla pianta un aspetto arioso ed elegante. Al tatto, sono tenere e fragili, ma al tempo stesso ricche di oli essenziali che sprigionano un aroma intenso e inconfondibile, dolce e fresco, simile all’anice. Grazie a questi oli, le foglie possiedono proprietà digestive e sono molto apprezzate sia:
★In cucina: fresche, per insaporire piatti di pesce, zuppe, insalate
★In erboristeria: essiccate, per infusi caldi che
favoriscono la digestione, – alleviano i gonfiori e
calmano i crampi addominali

Descrizione dei fiori


I fiori sono piccoli di colore giallo luminoso
, ciascuno con cinque petali ben distinti
Si raccolgono in ombrelle composte formate da molti fiorellini che sbocciano simultaneamente
, creando un effetto decorativo e funzionale. Questa disposizione favorisce l’ impollinazione
, che avviene principalmente grazie a:
★ Api
★Bombi
★Insetti pronubi
, attirati sia dal colore solare sia dal profumo delicato
Semi
Dopo la fioritura si formano i frutti secchi detti
achenî che contengono i semi aromatici
, allungati e verdastri. Questi rappresentano la
parte più utilizzata in fitoterapia grazie alla loro
ricchezza di principi attivi I semi hanno proprietà: ★Carminative
: riducono i gas intestinali e gonfiori ★Digestive
: stimolano la secrezione gastrica e l’assorbimento dei nutrienti
★Galattogoghe
: favoriscono la produzione di latte materno
nelle neomamme Vengono spesso impiegati in:
Tisane post-pasto e Infusi per l’allattamento
Finocchio Selvatico – proprietà terapeutiche
l finocchio selvatico è una pianta dal profumo dolce e inconfondibile, che accompagna l’uomo fin dall’antichità, sia a tavola che nella cura del corpo. Le sue proprietà principali si concentrano nei semi, piccoli scrigni aromatici ricchi di oli essenziali, capaci di offrire numerosi benefici.
Benefici principali
★Carminativo riduce la formazione di gas intestinali allevia il gonfiore addominale e aiuta nei casi di coliche
★ Digestivo: favorisce una digestione leggera stimola i succhi gastrici e aiuta a contrastare la sensazione di pesantezza dopo i pasti
★Galattogogo stimola la produzione di latte materno supportando naturalmente le neomamme durante l’allattamento
★ Espettorante leggero utile durante la stagione fredda per alleviare piccoli disturbi respiratori e liberare le vie aeree
★ Antispasmodico calma i crampi intestinali, rendendolo adatto anche a bambini e persone sensibili Dopo un pasto abbondante, una
tisana di semi di finocchi un rimedio tradizionale per ritrovare l’equilibrio e il benessere digestivo Nella sua delicatezza si nasconde una
forza gentile purifica, lenisce, sostiene…Come un saggio custode sa quando intervenire e quando semplicemente accompagnare
🫖 Preparazioni e utilizzi del Finocchio selvatico
★ Infuso (semi
• 1 cucchiaino di semi leggermente schiacciati
in 200 ml di acqua bollente Lasciare in infusione per
10 minuti – filtrare e bere Dopo i pasti o prima dei pasti
in caso di inappetenza
★Decotto (semi)
• 1 cucchiaio di semi in 250 ml di acqua fredda
• Portare a ebollizione, far bollire per 5–7 minuti, poi filtrare
→ Bere 2 volte al giorno per gonfiori addominali, coliche o digestione lenta

★Tintura madre
• 30–50 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno
Indicata per disturbi digestivi – coliche e nausea
★ Fiori decorativi e aromatici, utilizzati anche per liquori artigianali
★Tisana galattogoga (semi + altre erbe
• 1 cucchiaino di semi di finocchio + 1 cucchiaino di anice o galega Infondere per 10 min in 200 ml d’acqua bollente
→ Utile per favorire l’allattamento
★Uso esterno e cosmetico
Infuso per impacchi oculari e tonico viso
1 cucchiaino di semi in 100 ml d’acqua Lasciare in infusione 10 min, raffreddare Usare per impacchi freddi
su occhi gonfi, occhiaie e pelle stanca

★Polvere (semi macinati)
• ½ cucchiaino al giorno, mescolato a miele o yogurt
Utile come carminativo e stimolante dell’appetito
Controindicazioni
Evitare dosi eccessive durante la gravidanza soprattutto per quanto riguarda l’ olio essenziale Sconsigliato in caso di
allergia alle Apiaceae
(es. anice, finocchio, sedano, carota)
Evitare l’assunzione in caso di epilessia o patologie neurologiche sensibili agli estrogeni

★Bagno aromatico
Aggiungere 2–3 manciate di semi o foglie essiccate all’acqua del bagno Ha effetto rilassante, digestivo e decongestionante
Finocchio Selvatico – curiosità
Secondo una leggenda antica, il finocchio selvatico fu protagonista di uno degli episodi più importanti della mitologia greca. Si narra infatti che Prometeo per donare il fuoco agli uomini lo nascose proprio nel fusto cavo di un finocchio selvatico sottraendolo agli dèi. Un gesto di ribellione, ma anche di amore verso l’umanità, che lega questa pianta al sacred fuoco della conoscenza e della civiltà
.l finocchio ha origini antichissime ed era già utilizzato dagli Assiri e dai Babilonesi, che ne conoscevano le proprietàigestive e aromatiche.Anche Egizi e Greci lo apprezzavano moltissimo, sia n cucina che in medicina.
Si diffuse poi rapidamente in tutto il bacino del Mediterraneo, diventando una presenza comune nei campi e nei giardini delle famiglie rurali. Il nome finocchio”deriva dal latino foenum = “fieno”, per la somiglianza delle foglie con l’erba secca vulgare Dal finocchio deriva anche il verbo “ infinocchiare”, usato oggi con il significato di
ingannare o prendere in giro. Questa espressione ha un’origine curiosa e gastronomica: In passato, gli osti poco onesti offrivan spicchi di finocchio crudo in pinzimonio ai clienti prima di servire del vino scadente o ormai divenuto aceto. Il finocchio, infatti, alterava temporaneamente le papille gustative, rendendo il vino più dolce e gradevole… e permettendo così di ingannare l’avventore. Una pianta umile ma leggendaria , il finocchio unisce
mito, medicina popolare e furbizia contadina restando un aroma insostituibile nel cuore del Mediterraneo.