



🧴 Ricette e utilizzi pratici del finocchio
Sintomi per cui è utile:
Gonfiore addominale e meteorismo
Digestione lenta e crampi intestinali
Coliche nei neonati
Alitosi
Tensione addominale premestruale
Stitichezza lieve
Catarro bronchiale (semi)
Dolori mestruali (azione rilassante)
👶 2. Tisana per neonati (contro coliche)
Ingredienti:
1 pizzico di semi di finocchio
1 tazza d’acqua
Preparazione:
Far bollire, filtrare bene e lasciare raffreddare.
Uso:
Somministrare con cucchiaino (fredda o tiepida) in piccole quantità. Aiuta a calmare le coliche.
⚠️ Solo dopo il primo mese e previo parere pediatrico.
🌿 4. Oleolito di finocchio
Ingredienti:
Semi pestati o frutti interi essiccati
Olio extravergine d’oliva o di riso
Preparazione:
Lascia in infusione a freddo per 15 giorni, agitando ogni giorno. Filtra e conserva in bottiglietta scura.
Uso:
Per massaggi sull’addome in caso di crampi o pancia gonfia. Utile anche in caso di tensione mestruale.
⚠️ Controindicazioni e precauzioni
Evitare in caso di ipersensibilità agli estratti di finocchio.
Non usare l’olio essenziale puro in gravidanza o su bambini piccoli.
Un uso eccessivo e prolungato può causare fotosensibilità (soprattutto con l’olio essenziale).
In caso di terapie ormonali o tumori ormono-dipendenti, è bene evitarne l’uso concentrato (il finocchio contiene fitoestrogeni).
🍵 1. Infuso digestivo classico
Ingredienti:
1 cucchiaino di semi di finocchio schiacciati
1 tazza di acqua bollente
Preparazione:
Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere dopo i pasti.
Uso:
Favorisce la digestione, riduce il gonfiore e rilassa la muscolatura intestinale.
🫧 3. Gargarismi per l’alito cattivo
Ingredienti:
1 cucchiaio di semi in 1 bicchiere d’acqua
Preparazione:
Far bollire per 5 minuti, filtrare, lasciare intiepidire.
Uso:
Usare come collutorio dopo i pasti o la sera prima di dormire.
🧴 5. Pomata rilassante al finocchio
Ingredienti:
50 ml di oleolito di finocchio
5 g di cera d’api
facoltativo: 3 gocce di vitamina E
facoltativo: 1–2 gocce di olio essenziale di finocchio dolce
Preparazione:
Scalda l’oleolito e la cera d’api a bagnomaria fino a completo scioglimento.
Lascia intiepidire, poi aggiungi gli ingredienti facoltativi.
Versa in un vasetto e lascia raffreddare.
Uso:
Massaggiare sull’addome per alleviare gonfiore, dolori mestruali o digestione lenta.
