
Sintomi per cui è utile:
Gonfiore addominale e meteorismo
Digestione lenta e crampi intestinali
Coliche nei neonati
Alitosi
Tensione addominale premestruale
Stitichezza lieve
Catarro bronchiale (semi)
Dolori mestruali (azione rilassante)
Gonfiore, meteorismo, coliche addominali
Infuso carminativo
1 cucchiaino di semi di finocchio leggermente schiacciati
250 ml di acqua bollente
Infondere 10 minuti, filtrare
Bere dopo i pasti, fino a 3 volte al giorno
Riduce i gas intestinali, facilita la digestione e allevia il gonfiore.
Coliche nei neonati
(uso indiretto)
Tisana per la mamma che allatta
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di camomilla
250 ml di acqua bollente
Infondere 10 minuti, bere 2 volte al giorno
I principi attivi passano nel latte, aiutando a calmare le coliche del neonato.
Cattiva digestione, spasmi intestinali, eruttazioni
Decotto digestivo e antispasmodico
1 cucchiaio di semi
300 ml di acqua
Bollire 5 minuti, spegnere e infondere 10 minuti, filtrare
Bere dopo i pasti principali
Calma lo stomaco e regolarizza la motilità intestinale.
Gargarismi per l’alito cattivo
Ingredienti:
1 cucchiaio di semi in 1 bicchiere d’acqua
Preparazione:
Far bollire per 5 minuti, filtrare, lasciare intiepidire.
Uso:
Usare come collutorio dopo i pasti o la sera prima di dormire.

Pomata al finocchio per gonfiore addominale
(uso esterno)
Ingredienti:
50 ml di oleolito di semi di finocchio (ottenuto macerando i semi in olio di oliva o di mandorle)
5 g di cera d’api
5 gocce di olio essenziale di finocchio dolce (opzionale, per potenziare l’effetto)
2 gocce di olio essenziale di menta piperita (facoltativo, per un effetto rinfrescante e antispasmodico)
Modo d’uso:
Applica una piccola quantità di pomata sull’addome, massaggiando con movimenti circolari in senso orario per 5-10 minuti.
Utile dopo i pasti principali o prima di coricarsi, anche nei bambini (senza oli essenziali).