
🍂 Foglie
Le foglie sono strette, lineari-lanceolate, di colore verde-grigiastro, leggermente tomentose (cioè ricoperte da una peluria sottile che le rende vellutate al tatto). Quelle basali sono più grandi e lobate, mentre quelle lungo il fusto diventano progressivamente più piccole e lineari.

🌱 Descrizione della pianta
Il fiordaliso è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Cresce spontaneo nei campi di grano e nei prati assolati, dove il suo inconfondibile colore blu intenso spicca tra le spighe dorate. In passato era così comune che veniva chiamato “il fiore del grano”. Oggi è più raro in natura, ma amato nei giardini per la sua bellezza e nei rimedi erboristici per le sue virtù.
Ha un portamento slanciato, con fusto sottile e ramificato, alto dai 30 agli 80 cm.

🌸 Fiori
Il fiore è l’elemento più caratteristico: grandi capolini circondati da brattee con apici scuri e dentati. I fiori esterni sono a forma di stella, con petali lunghi e frangiati, di un blu zaffiro brillante che cattura lo sguardo; i fiori interni sono più piccoli e tubulosi, di colore blu-violaceo.
Il periodo di fioritura va da maggio a luglio.
⚕️ Proprietà terapeutiche
Il fiordaliso è conosciuto come “erba degli occhi”, simile all’eufrasia, ed è apprezzato soprattutto per le sue proprietà decongestionanti e lenitive.
Antinfiammatorio e calmante → utile per occhi irritati, arrossati e stanchi.
Decongestionante e rinfrescante → riduce gonfiori, borse sotto gli occhi e palpebre infiammate.
Astringente delicato → aiuta in caso di congiuntivite lieve.
Digestivo e diuretico leggero → in tisana può favorire la digestione e stimolare la diuresi.
🌸 Tipi di fiordaliso
Oltre al classico Centaurea cyanus, esistono altre specie di Centaurea, spesso chiamate “fiordalisi” anche se con colori diversi:
Centaurea cyanus → il fiordaliso selvatico blu, il più noto e usato in erboristeria.
Centaurea montana → fiordaliso di montagna, con fiori grandi e blu-violacei, diffuso nelle Alpi e coltivato in giardini.
Centaurea dealbata → fiordaliso ornamentale con fiori rosa e bianchi.
Centaurea macrocephala → fiordaliso giallo, molto appariscente e decorativo.
Centaurea nigra → fiordaliso nero o “knapweed”, con fiori violacei scuri.
In erboristeria viene usato soprattutto il Centaurea cyanus.

Centaurea cyanus
il fiordaliso selvatico blu, il più noto e usato in erboristeria. ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Centaurea montana
fiordaliso di montagna, con fiori grandi e blu-violacei, diffuso nelle Alpi e coltivato in giardini.

Centaurea dealbata
fiordaliso ornamentale con fiori rosa e bianchi.

Centaurea macrocephala
fiordaliso giallo, molto appariscente e decorativo..


→Centaurea nigra
iordaliso nero o “knapweed”, con fiori violacei scuri.
In erboristeria viene usato soprattutto il Centaurea cyanus.
🌿 Curiosità
Il nome Cyanus deriva dal greco kyanos, che significa “blu intenso”.
Era il fiore preferito del pittore Claude Monet, che spesso lo raffigurava nei suoi quadri.
In passato era simbolo di fedeltà e purezza ed era usato nei bouquet nuziali.
Durante la Prima Guerra Mondiale, in Francia, il fiordaliso divenne simbolo dei reduci e della memoria.