Gelso bianco (Morus alba)

Tisana di foglie di gelso

Ingredienti:

  1 cucchiaino di foglie secche

  200 ml di acqua

Preparazione:
Far bollire l’acqua, aggiungere le foglie, coprire e lasciar riposare 10 minuti. Filtrare.
  Bere una tazza dopo i pasti principali.


Decotto per uso regolare

Ingredienti:

  1 cucchiaio di foglie in 250 ml di acqua fredda

Preparazione:
Portare a ebollizione per 5 minuti, spegnere, coprire e lasciare in infusione altri 10 minuti.
  Aiuta a controllare i picchi glicemici.

Estratto secco in capsule

Le foglie di gelso sono disponibili anche in capsule titolate in DNJ.
🍀Seguire il dosaggio riportato sulla confezione.


 Controindicazioni

  Evitare in caso di ipoglicemia o se si assumono farmaci ipoglicemizzanti

  Non usare in gravidanza senza consulto medico

 Possibili lievi disturbi digestivi in soggetti sensibili

ll Gelso bianco è un albero deciduo che può raggiungere anche 15 metri. Le foglie, ricche di DNJ (deoxynojirimicina), inibiscono un enzima che favorisce l’assorbimento degli zuccheri nell’intestino. Per questo motivo sono utilizzate in fitoterapia per ridurre la glicemia post-prandiale e contrastare l’insulino-resistenza.

Il Gelso è coltivato e naturalizzato in Italia.
  Le foglie si possono:

  raccogliere in estate da alberi non trattati

  acquistare in erboristeria (essiccate per infusi o in capsule)

  reperire online come estratto secco

Torna in alto