⚠️ Attenzione: fotosensibilizzante. Evitare l’esposizione al sole dopo l’uso interno o l’applicazione esterna.
⚠️ Interazioni con farmaci (contraccettivi, antidepressivi, anticoagulanti): consultare il medico prima dell’uso interno.


Ferite, bruciature lievi, tagli, arrossamenti
Oleolito di Iperico (olio rosso)
🍂Fiori freschi (raccolti intorno al 24 giugno)
🍂Olio d’oliva extravergine
🍂Lasciare macerare in barattolo trasparente al sole per 30 giorni
🍂Filtrare e conservare al buio
Antinfiammatorio, cicatrizzante, lenitivo, ideale per pelle danneggiata.
Depressione lieve, ansia, sbalzi d’umore
Infuso antidepressivo (solo se autorizzato dal medico)
🍂1 cucchiaino di sommità fiorite essiccate
🍂250 ml di acqua bollente
🍂Infondere 10 minuti, filtrare
🍂Bere 1 tazza al giorno al mattino
Effetto tonico sull’umore e sul sistema nervoso.

Dolori articolari, traumi, nevralgie
Pomata all’Iperico
🍂50 ml di oleolito
🍂10 g di cera d’api
🍂Sciogliere a bagnomaria, amalgamare, versare in vasetto
🍂Applicare 2 volte al giorno sulle zone dolenti
Calmante, rigenerante, ottima anche per dolori muscolari o sciatalgie.
Tintura madre (su indicazione medica)
🍂20 gocce in poca acqua, al mattino
Stimola serotonina, utile in caso di lievi stati depressivi stagionali.
Scottature solari, punture, pelle irritata
Impacchi con infuso di Iperico
🍂2 cucchiai di fiori essiccati
🍂250 ml di acqua
🍂Infondere 15 minuti, filtrare
🍂Applicare con garze sulla pelle arrossata o scottata
Calmante e riepitelizzante.