
🌳Foglie
Le foglie sono opposte, disposte a coppie sfalsate su ogni ramo, con lamina ellittica o lanceolata lunga circa 2–6 cm e larga fino a 1,5 cm Hanno una consistenza coriacea, lucida e privi di peli. Il margine è liscio, la pagina superiore verde scuro e quella inferiore più chiara . Questa pianta è decidua o semi-sempreverde: nelle zone miti mantiene molte foglie in inverno rhs.org.uk.

🌰 Frutti
In autunno compaiono piccole drupe sferiche, lucide e nerastre, di 6–8 mm, spesso raccolte in gruppi sullo stesso ramo e persistenti sui rami per gran parte dell’inverno . Sono tossiche per l’uomo ma molto gradite dalla fauna selvatica come uccelli e mammiferi .

Ligustro comune
(Ligustrum vulgare)
Il Ligustro è un arbusto o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Oleaceae, dalla presenza discreta ma forte nei nostri paesaggi rurali e urbani. In primavera ed estate, trasforma siepi e margini boschivi in morbidi cespugli verdi punteggiati da fitte nuvole di fiori bianchi profumati.

🌸Fiori
Da maggio a luglio, sui rami terminali sbocciano panocchie dense di fiori tubolari, circa 3– fiori, ermafroditi, presentano una corolla a forma di tubo con quattro lobi, lunghi 4–6 mm, di colore bianco-crema L’odore è forte e muschiato, piacevole per alcuni ed intenso per altri . Sono molto apprezzati da api e farfalle grazie al loro nettare

🌎 Habitat e diffusione
Comune in siepi, margini boschivi, sentieri e colline.
Resiste bene alla siccità e all’inquinamento: per questo è usato nelle città per barriere verdi.
Si trova in tutta Europa, Asia e America (con varietà ornamentali).
Principali specie
Specie | Caratteristiche |
---|---|
Ligustrum vulgare | Europeo, rustico, foglie caduche |
Ligustrum lucidum | Cinese, sempreverde, foglie grandi e lucide |
Ligustrum japonicum | Giapponese, siepi ornamentali |
Ligustrum sinense | Cinese, più delicato, fioritura abbondante |

igustrum vulgare
Europeo, rustico, foglie caduche

Ligustrum lucidum
Cinese, sempreverde, foglie grandi e lucide

Ligustrum japonicum
Giapponese, siepi ornamentali

Ligustrum sinense
Cinese, più delicato, fioritura abbondante
Tossicità
Bacche nere: tossiche se ingerite in quantità, specialmente per bambini e animali domestici (causano nausea, vomito, dolori addominali).
Foglie e rami: lievemente tossici, contengono saponine.
Curiosità
Il nome Ligustrum significa “legare”, poiché veniva usato per fare legature di rami.
Plinio e Virgilio lo citano come pianta delle siepi e delle campagne italiche.
Le bacche, sebbene tossiche, sono molto apprezzate dagli uccelli in inverno.
È una delle piante più resistenti all’inquinamento urbano, e si pota facilmente.