Controindicata in caso di pressione alta, ritenzione idrica, gravidanza o assunzione di cortisonici.
Usare con moderazione: non superare i 6 settimane consecutive di utilizzo interno.


Tosse secca, mal di gola, raucedine
Decotto emolliente
🩺1 cucchiaino di radice di liquirizia tritata
🩺250 ml di acqua
🩺Bollire 10 minuti, infondere altri 5 minuti, filtrare
🩺Bere 2 tazze al giorno
Calma la gola irritata, fluidifica il catarro e allevia la tosse.
Stitichezza occasionale (azione blanda)
Decotto leggermente lassativo
💧1 cucchiaino di radice secca
💧300 ml di acqua
💧Bollire 10–15 minuti, filtrare
💧Bere la sera prima di coricarsi
Favorisce il transito intestinale senza irritare.

Digestione lenta, acidità di stomaco, reflusso lieve
Infuso digestivo alla liquirizia
💧1 cucchiaino di radice tritata
💧1 cucchiaino di camomilla o melissa (facoltativo)
💧250 ml di acqua bollente
💧Infondere 10 minuti, filtrare
💧Bere dopo i pasti
Effetto della mucosa gastrica.o digestivo, antinfiammatorio e protettivo
Uso culinario e preparazione di caramelle naturali
Liquirizia pura da masticare
🍂Radice secca intera (ben lavata e privata della corteccia)
🍂Tagliare a piccoli bastoncini e masticare per rinfrescare la bocca, favorire la digestione o calmare la fame nervosa.
Estratto liquido concentrato (uso culinario)
🍂Bollire 100 g di radice in 1 litro d’acqua finché si riduce a 200 ml
🍂Filtrare e conservare in bottiglietta scura
🍂Usare poche gocce in dolci, tisane o bevande.