Emana un delicato profumo di limone. È una pianta calmante, antispasmodica e digestiva, adatta anche ai bambini.

Insonnia, ansia, tensione nervosa

Tisana rilassante serale

🍂1 cucchiaio di foglie secche di melissa

🍂1 tazza di acqua bollente

🍂Infondere 10 minuti, filtrare

🍂Bere la sera prima di dormire

Favorisce il rilassamento e un sonno naturale, senza effetti collaterali.

Difficoltà digestive, nausea nervosa

Tisana digestiva

🍂1 cucchiaino di melissa

🍂1 cucchiaino di menta

🍂250 ml di acqua

🍂Infondere 10 minuti e bere dopo i pasti

Stimola i succhi gastrici e riduce il senso di nausea.


Pomata alla melissa per labbra secche o irritate

Pomata labbra calmante e profumata

🍂50 ml di oleolito di melissa (ottenuto con foglie secche e olio di mandorle)

🍂10 g di cera d’api

🍂Sciogliere a bagnomaria, mescolare e versare in stick o vasetto

Ideale per labbra screpolate, irritazioni leggere e labbra sensibili al freddo.

Crampi addominali, colite, spasmi intestinali

Infuso antispasmodico

🍂1 cucchiaino di melissa

🍂1 cucchiaino di camomilla

🍂250 ml di acqua bollente

🍂Infondere 10 minuti, bere dopo i pasti

Calma la muscolatura intestinale, utile in caso di colon irritabile.


Palpitazioni da stress, agitazione emotiva

Infuso calmante con biancospino

🍂1 cucchiaino di melissa

🍂1 cucchiaino di biancospino

🍂250 ml di acqua bollente

🍂Infondere 10 minuti, bere lontano dai pasti

Agisce sul sistema nervoso e sul cuore agitato.