Menta piperita

Mentha piperita caratteristiche

La menta è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, che appartiene alla famiglia delle Labiate è simile alla menta piperita, ma per una maggiore concentrazione di mentolo, il sapore della menta è più pronunciato.

 Ecco altre differenze. La menta e la menta piperita sono due piante aromatiche ampiamente utilizzate in cucina e in profumeria che, a prima vista, possono essere difficili da distinguere., la menta ha una maggiore concentrazione di mentolo, il sapore della menta è più pronunciato.

Dunque la menta e la menta piperita sono due specie di piante appartenenti allo stesso genere che vengono chiamate entrambe allo stesso modo. Inoltre, la specie della menta deriva dalla specie della menta piperita, perciò nessuna delle due potrebbe esistere senza l’altra.

Ci sono diverse forme di menta e menta piperita,

Esistono quattro differenze fondamentali tra queste specie di erbe aromatiche che ci aiuteranno a distinguerle facilmente.

Le foglie di menta sono leggermente più grandi delle foglie di menta piperita e, inoltre, i loro tronchi sono notevolmente più spessi, il che consente loro di mantenere l’aspetto e il colore di un bastoncino. Le foglie di menta piperita sono più sottili e delicate, con dentellature più pronunciate.

.

Scheda erboristica

Nome comune

Menta piperita

Nome scientifico

Mentha × piperita (ibrido tra Mentha aquatica e Mentha spicata)

Famiglia

Lamiaceae (Labiatae)

Parte utilizzata

Foglie e sommità fiorite

Periodo di raccolta

Da giugno a settembre, prima o all’inizio della fioritura

Principi attivi

Olio essenziale (mentolo, mentone), flavonoidi, acido rosmarinico, tannini, sostanze amare

Proprietà principali

Digestiva, carminativa, antispasmodica, antisettica, analgesica, rinfrescante

Uso interno

Forma: Infuso, tintura, estratto
Indicazioni: Cattiva digestione, meteorismo, crampi intestinali, nausea, alitosi

Uso esterno

Forma: Olio essenziale, pomate, impacchi
Indicazioni: Cefalee, dolori muscolari, pruriti, infiammazioni cutanee

Controindicazioni

Evitare l’uso dell’olio essenziale puro su bambini piccoli, mucose e zone delicate. Sconsigliata in caso di reflusso gastroesofageo.

Menta piperita

Foglie più scure, più larghe e fortemente dentellate. Aroma intenso e pungente.

Menta acquatica

Menta comune (Mentha spicata)

Foglie più chiare, lanceolate, meno dentellate. Aroma dolce e delicato.

Mentha aquatica (Menta d’acqua)

Habitat: Pianta perenne che cresce spontaneamente in ambienti umidi come sponde di fiumi, fossi, canali, paludi e prati acquitrinosi. Predilige terreni da leggermente acidi a calcarei e suoli torbosi .

Foglie: Opposte, picciolate, di forma ovale o lanceolata, con margine seghettato. La superficie può essere pelosa e le foglie emanano un intenso profumo di menta

Fusto: Eretto o ascendente, spesso di colore rossastro, con sezione quadrangolare e superficie più o meno pubescente .

Fiori: Riunitisi in infiorescenze globose di colore rosa-lilla, situate all’apice dei fusti. La fioritura avviene da giugno a settembre .

Descrizione delle foglie

Le foglie della Menta piperita sono uno spettacolo della natura. Di forma lanceolata, con margini dentati e nervature ben evidenti, spesso assumono una tonalità rossiccia che le rende particolarmente affascinanti. Al tatto, rivelano una texture leggermente rugosa, mentre l’aroma inconfondibile di mentolo emerge non appena vengono sfiorate. Ogni foglia è un piccolo serbatoio di oli essenziali, donando alla pianta il suo profumo penetrante e rinfrescante, che la rende così amata in erboristeria.

Le foglie della Menta piperita sono di un verde intenso, con una superficie leggermente lucida che riflette la luce del sole. Le loro nervature ben marcate donano un aspetto quasi scultoreo, mentre il margine dentato aggiunge un tocco di eleganza naturale. Quando vengono strofinate tra le dita, sprigionano un profumo fresco e penetrante, grazie agli oli essenziali ricchi di mentolo. Queste foglie non solo sono utilizzate in erboristeria per le loro proprietà lenitive e digestive, ma sono anche un elemento essenziale nella cucina, aggiungendo un tocco aromatico a numerosi piatti e bevande.

Mentha piperita descrizione dei fiori

I fiori della Menta piperita sono piccoli ma distintivi, e variano dal bianco al rosa o viola.

Crescono in infiorescenze a forma di spighe situate all’apice dei fusti. Ogni fiore è simpetalo e irregolare, con una corolla parzialmente fusa in un tubo che si apre in due labbra: il labbro superiore presenta un solo lobo, mentre quello inferiore è suddiviso in tre lobi disuguali.

La fioritura avviene in piena estate e può proseguire fino all’autunno, attirando numerosi insetti impollinatori, grazie al loro delicato profumo.

Ogni fiore presenta sfumature di colore che vanno dal rosa al violaceo, aggiungendo un tocco di bellezza ai giardini e ai prati dove cresce. Questi fiori non solo contribuiscono alla bellezza della pianta, ma sono anche un indicatore del loro stato di salute e vigore.

Le infiorescenze sono composte da numerosi fiori disposti in verticilli, che insieme creano una sorta di corona attorno al fusto, rendendo la pianta facilmente riconoscibile.

Mentha piperita proprietà terapeutiche

La Menta piperita è una pianta con un ampio spettro di benefici per la salute, grazie alla presenza di numerosi composti attivi. Compie azione digestiva e antispasmodica.

La menta è nota per le sue proprietà digestive, in quanto favorisce lo svuotamento dello stomaco e aiuta a ridurre la sensazione di pesantezza dopo i pasti. Ha un’azione antispasmodica e miorilassante, utile per alleviare crampi e tensioni muscolari dell’apparato gastrointestinale. Inoltre, facilita la produzione di bile (azione coleretica), migliorando la digestione dei grassi e contribuendo al corretto funzionamento del fegato. Grazie alla sua azione carminativa, aiuta a ridurre il gonfiore intestinale e a contrastare l’aerofagia.

I flavonoidi presenti nella pianta rafforzano l’attività antispasmodica, rendendola particolarmente efficace nel trattamento del colon irritabile e di altri disturbi digestivi.

Ha notevoli effetti sul sistema nervoso e benessere generale

In fitoterapia, la Menta piperita è apprezzata per le sue proprietà neuroprotettive, antivirali e antiossidanti. Favorisce il rilassamento e aiuta il corpo a rafforzare le difese naturali contro agenti patogeni. Grazie alla sua azione riequilibrante sul sistema nervoso, è utile nei casi di ansia, stress e stati emotivi alterati.

Viene impiegata per lenire disturbi come:Cefalee ed emicranie, insomnia, palpitazioni e tremiti, vertigini, azione benefica sulle vie respiratory.

La Menta piperita è un ottimo rimedio per il sistema respiratorio, grazie alla sua capacità di liberare le vie aeree e contrastare la congestione.

È indicata nel trattamento di: Raffreddore e influenza,sinusite,bronchiti e asma,tosse.

Il mentolo contenuto nelle foglie ha un effetto rinfrescante e balsamico, che aiuta a decongestionare le mucose e a facilitare la respirazione.

La Menta piperita viene utilizzata anche per:Lenire le punture d’insetti, alleviare dolori muscolari e nevralgie,regolare il ciclo mestruale e alleviare i crampi, contrastare la nausea e l’alitosi

Mentha piperita curiosità

La menta piperita (Mentha × piperita) non cresce spontaneamente in natura, ma è un ibrido tra la menta acquatica (Mentha aquatica) e la menta spicata (Mentha spicata). È stata scoperta in Inghilterra nel XVII secolo e da allora è diventata una delle piante medicinali più utilizzate al mondo.Nome e mitologia – Il nome “menta” deriva dal mito greco di Menthe, una ninfa amata da Ade, il dio degli inferi. Secondo la leggenda, Persefone, gelosa di questa relazione, trasformò Menthe in una pianta. Ade, addolorato, le donò un profumo dolce e rinfrescante, affinché fosse ricordata per sempre.

Simbolo di ospitalità – Nell’antichità, i Greci e i Romani usavano la menta per profumare le case e preparare infusi rinfrescanti per gli ospiti. Era considerata un simbolo di benvenuto e amicizia.

Rimedio antico – Gli Egizi già conoscevano la menta piperita e la usavano per problemi digestivi. Sono stati trovati fasci di menta essiccata persino nelle tombe dei faraoni!

Effetto rinfrescante – Il mentolo contenuto nella menta interagisce con i recettori della pelle, dando una sensazione di freschezza, anche senza abbassare realmente la temperatura.

🏺 Leggende sulla Menta

La leggenda del pastore e della ninfa

Un’antica storia popolare racconta di un giovane pastore che si innamorò di una bellissima ninfa che danzava vicino a un ruscello. Per conquistarla, intrecciò una corona di menta e gliela donò. La ninfa, incantata dal profumo, accettò di restare con lui, e da allora la menta divenne simbolo d’amore e di freschezza.

La menta e le streghe

Nel Medioevo, si credeva che la menta avesse il potere di allontanare gli spiriti maligni. Veniva spesso coltivata vicino alle porte delle case o bruciata nei rituali di protezione.

Il segreto dei monaci medievali

I monaci benedettini erano tra i primi a coltivare la menta piperita nei loro orti medicinali. Usavano le sue foglie per creare infusi digestivi e per aromatizzare liquori, tra cui l’antenato della grappa alla menta.

Torna in alto