La menta piperita è una pianta tonica, digestiva, antispasmodica e rinfrescante. Viene usata per crampi addominali, nausea, mal di testa e difficoltà digestive.


🍵 Infuso digestivo
Ingredienti:
💧1 cucchiaio di foglie secche di menta piperita
💧200 ml di acqua bollente
Preparazione:
💧Versa l’acqua bollente sulle foglie.
💧Copri e lascia in infusione per 10 minuti.
💧Filtra e bevi dopo i pasti principali.
Uso: favorisce la digestione, calma la nausea e i crampi allo stomaco.
❄️ Oleolito di menta (uso esterno)
Ingredienti:
💧Foglie secche di menta
💧Olio di mandorle dolci o girasole
Procedimento:
💧Riempi un barattolo di vetro con la menta.
💧Copri d’olio e lascia macerare al sole per 20 giorni.
💧Filtra e conserva in vetro scuro.
Uso: per massaggi rinfrescanti, mal di testa (applicato sulle tempie), piedi gonfi, gambe stanche.
💧 Tintura madre (uso interno)
Preparazione:
💧20 g di foglie fresche tritate
💧100 ml di alcol a 60–70°
Procedura:
💧Lasciamacerare in un barattolo chiuso per 10 giorni, agitando ogni giorno.
💧Filtra e conserva in boccetta scura.
Posologia: 20 gocce in poca acqua 2 volte al giorno dopo i pasti.
🌬️ Pomata rinfrescante
Ingredienti:
2 cucchiai di oleolito di menta
1 cucchiaio di cera d’api
1 cucchiaino di burro di karité (facoltativo)
Preparazione:
Sciogli tutto a bagnomaria.
Versa in un vasetto pulito e lascia raffreddare.
Uso: contro emicrania, gambe pesanti, dolori cervicali.