Mentastro (Mentha suaveolens)

🍃 Foglie

Le foglie del mentastro sono ampie, ovali e rugose, con margine dentellato. Sono ricoperte da una sottile peluria biancastra che le rende vellutate al tatto e conferisce alla pianta un colore verde chiaro tendente al grigio. Se strofinate, sprigionano un aroma fresco e fruttato.

🌰 Fusto

Il fusto è eretto, ramificato, con sezione quadrangolare tipica della famiglia delle Lamiaceae, e può raggiungere quasi un metro d’altezza nelle condizioni ideali.

🌿 Descrizione della pianta

Il mentastro, conosciuto anche come menta romana o menta delle mele (apple mint in inglese), è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Cresce spontanea nei terreni umidi, lungo i corsi d’acqua e nei prati, formando cespi vigorosi alti dai 40 agli 80 cm.
Si distingue dalle altre specie di menta per il suo profumo particolarmente delicato, dolce e fruttato, che ricorda la mela verde.

🌸 Fiori

I fiori compaiono in estate, da luglio a settembre, raccolti in spighe terminali. Sono piccoli, di colore bianco-rosato o lilla pallido, molto apprezzati da api e insetti impollinatori.

.

💊 Proprietà terapeutiche

Il mentastro condivide molte proprietà con la menta piperita, ma in forma più delicata, per questo è adatta anche a bambini e persone sensibili:

  • Digestivo e carminativo → riduce gonfiori, coliche e spasmi intestinali.

  • Antispasmodico → calma i crampi gastrici e uterini.

  • Colagogo e coleretico → stimola la produzione e il deflusso della bile, utile in caso di digestione lenta.

  • Antinfiammatorio e rinfrescante → dona sollievo in caso di infiammazioni della bocca e della gola.

  • Sedativo leggero → calma la tensione nervosa e favorisce il sonno.

  • Antimicrobico → grazie agli oli essenziali, aiuta nelle affezioni respiratorie lievi.

🌟 Curiosità

  • Il profumo fruttato e delicato lo rende particolarmente amato per preparare tisane profumate e rinfrescanti estive.

  • In cucina le foglie di mentastro vengono usate fresche per aromatizzare insalate, cocktail e dessert.

  • Il nome “suaveolens” significa proprio “dal profumo soave”, a sottolineare la sua fragranza più dolce rispetto ad altre menti.

Torna in alto