đ Frutti maturi (Mirabelle)
Lassativi delicati â aiutano il transito intestinale grazie alle fibre
Depurativi â favoriscono lâeliminazione delle tossine
Rinfrescanti â utili contro il calore estivo, la sete e l’irritazione delle mucose
Ricchi di antiossidanti â protettivi contro lâinvecchiamento cellulare
Fonte di vitamina C â rafforzano il sistema immunitario
Leggermente sedativi â effetto rilassante (soprattutto il gemmoderivato
đ Foglie e corteccia
Tradizionalmente usate come astringenti e febbrifughe
In decotto leggero, antibatteriche e disinfettanti (uso esterno: impacchi su piccole ferite o infiammazioni della pelle)
đ¸ Fiori (gemmoderivato di Prunus cerasifera)
Usato in fitoterapia e floriterapia (Bach) per:
Controllo dellâimpulsivitĂ
Ansia e tensione nervosa
Autocontrollo e gestione della rabbia
đ Utile per:
Disturbo / Sintomo | Parte usata | Uso tradizionale |
---|---|---|
Stitichezza | Frutti maturi | Consumo fresco o in confettura |
Tossine in eccesso | Frutti, foglie | Azione depurativa generale |
Infezioni lievi della pelle | Foglie (decotto) | Uso esterno |
Febbre (blanda) | Decotto corteccia | Antica tradizione popolare |
Stress, ansia, scatti emotivi | Gemmoderivato (fiori) | Rimedio floriterapico (Bach) |
Sete intensa, calura estiva | Frutti freschi | Rinfrescante, reidratante |

đ§´Â Sciroppo di Mirabolano (rinfrescante o per tosse)
Ingredienti:
500 g di mirabolani ben maturi
250 g di zucchero
300 ml di acqua
Succo di ½ limone
Procedimento:
Taglia i frutti a metĂ , elimina i noccioli.
Mettili in un pentolino con lâacqua e fai cuocere a fuoco basso per 15â20 minuti.
Schiaccia bene i frutti cotti e filtra il liquido con un colino o una garza.
Aggiungi lo zucchero e il succo di limone al liquido filtrato.
Riporta a bollore e fai sobbollire 5â10 minuti fino a ottenere una consistenza sciropposa.
Versa in bottigliette sterilizzate e conserva in frigorifero.
 Si può bere diluito con acqua fresca o tiepido per gola irritata.

 Confettura diÂ
Mirabolano Giallo
Ingredienti:
1 kg di mirabolani maturi (gialli)
400â500 g di zucchero (a seconda del gusto)
Succo di 1 limone
Procedimento:
Lava e denocciola i mirabolani (puoi cuocerli leggermente e poi passare al passaverdure per eliminare il nocciolo se vuoi una consistenza liscia).
Metti la polpa in una casseruola, aggiungi lo zucchero e il succo di limone.
Lascia macero per qualche ora (o una notte) per far uscire i succhi.
Porta a bollore e fai cuocere per 40â50 minuti mescolando spesso.
Quando la confettura è densa, fai la prova piattino: se non cola, è pronta.
Versa bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi e capovolgi per creare il sottovuoto.
Ottima su pane, fette biscottate, crostate o con i formaggi.
đˇÂ Liquore digestivo di Mirabolano
Ingredienti:
500 g di mirabolani interi maturi
250 g di zucchero
500 ml di alcool alimentare (95°)
1 stecca di cannella (facoltativa)
Scorza di limone bio
Procedura:
Lava e asciuga bene i frutti, mettili in un grande barattolo di vetro.
Aggiungi zucchero, cannella e scorza di limone, poi versa lâalcool.
Chiudi ermeticamente e lascia in infusione al buio per 30 giorni, scuotendo ogni tanto.
Filtra, imbottiglia, lascia riposare almeno 1 mese prima di consumare.
 Ottimo digestivo, profumato e aromatico.
Vuoi anche una pomata con i fiori o lâuso erboristico delle