
Infuso di foglie di mirtillo
Ingredienti:
1 cucchiaino di foglie essiccate
1 tazza d’acqua bollente
Preparazione:
Lasciare in infusione 10 minuti. Filtrare.
Bere 1–2 tazze al giorno, lontano dai pasti.
Ottimo per glicemia alta moderata o pre-diabete.

Sintomi per cui è utile il Mirtillo nero:
Fragilità capillare e microcircolazione compromessa
Gambe pesanti, vene varicose e insufficienza venosa
Emorroidi infiammate
Problemi alla vista (affaticamento oculare, visione notturna)
Diarrea lieve (uso delle foglie)
Infiammazioni intestinali (azione astringente e protettiva)
Cistite e infezioni urinarie leggere
Invecchiamento cellulare (azione antiossidante)
Colesterolo alto (azione vasoprotettiva e depurativa)
Glicemia elevata (foglie – uso tradizionale)
Infiammazioni gengivali e orali (uso del succo)
Pelle spenta, poco elastica (uso interno e cosmetico)
Ricetta con Mirtillo Nero per Diarrea e Disturbi intestinali
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie essiccate di mirtillo nero (o bacche essiccate, ma preferibilmente foglie per l’azione astringente)
250 ml di acqua bollente
Preparazione:
Metti le foglie di mirtillo nero in una tazza.
Versa sopra l’acqua bollente.
Copri e lascia in infusione per 10-15 minuti.
Filtra l’infuso.
Modo d’uso:
Bevi una tazza di infuso di mirtillo nero 3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Continua per 3-5 giorni o fino a miglioramento dei sintomi.

Come aiuta nel diabete:
Abbassa la glicemia
Le foglie di mirtillo contengono mirtillina, un principio attivo che ha effetto simile all’insulina: favorisce l’ingresso del glucosio nelle cellule e riduce la glicemia nel sangue.
Azione insulinomimetica
La mirtillina non stimola il pancreas ma mima l’effetto dell’insulina, utile quando la secrezione insulinica è scarsa o insufficiente.
Previene le complicanze vascolari
I flavonoidi del mirtillo (soprattutto nei frutti) rafforzano i capillari, riducono la fragilità vascolare e proteggono la retina: importantissimo per prevenire retinopatia diabetica.
Effetto antiossidante e protettivo sul microcircolo
Aiuta a migliorare la circolazione, particolarmente nei piedi e negli occhi, zone sensibili nei soggetti diabetici.