Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea)

🍂 Foglie

Le foglie sono piccole, coriacee, ovali, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiare su quella inferiore. Hanno una consistenza lucida e persistono anche durante l’inverno.

🍒 Frutti

I frutti sono bacche di un rosso vivo e brillante, dal sapore acidulo e leggermente amarognolo. Vengono spesso confusi con quelli del mirtillo nero, ma si distinguono facilmente per il colore e il gusto più aspro.

🌱 Descrizione della pianta

Il mirtillo rosso è un piccolo arbusto sempreverde che cresce spontaneamente nei boschi di montagna, nelle brughiere e nelle zone fredde del Nord Europa, Asia e America. Non supera i 40 cm di altezza e forma tappeti compatti di rami sottili e legnosi. È una pianta rustica e resistente, che prospera in terreni acidi e silicei.

🌸 Fiori

I fiori sono a campanella, di colore bianco-rosato, raccolti in piccoli grappoli. Sbocciano in tarda primavera e ricordano molto quelli dell’uva ursina, essendo piante della stessa famiglia (Ericaceae).

⚕️ Proprietà terapeutiche

Il mirtillo rosso è noto da secoli come rimedio naturale per le infezioni delle vie urinarie e per la protezione vascolare.

  • Antibatterico urinario → contrasta l’adesione dei batteri (soprattutto Escherichia coli) alle pareti della vescica.

  • Diuretico e depurativo → favorisce l’eliminazione dei liquidi.

  • Antiossidante → ricco di flavonoidi e vitamina C, contrasta i radicali liberi.

  • Vasoprotettore → migliora la circolazione e rafforza i capillari.

  • Digestivo → il succo stimola la digestione e riduce i gonfiori intestinali.

Torna in alto