
🌬️ Presenza Mediterranea
Lo si incontra spesso dove l’acqua scarseggia, eppure non appare mai sofferente. L’Oleandro conosce i segreti del caldo: trattiene la linfa, resiste al vento e si nutre della luce. Nei mesi più miti, si mostra già imponente, come un presagio del tripudio floreale che verrà.
I suoi giovani getti, verdi e forti, si protendono verso il cielo, in attesa di foglie sottili, lunghe, coriacee, che abbracceranno l’aria con discrezione e fermezza. C’è qualcosa di eterno in questa pianta, come se fosse una reliquia vegetale di un tempo in cui natura e fuoco si incontravano senza paura.


🌸 I fiori
Quando l’Oleandro fiorisce (da primavera fino all’autunno, nei climi miti) compaiono mazzetti terminali di fiori grandi 2,5–5 cm, azzannati in tonalità che vanno dal bianco puro, al rosa tenue, al rosso carminio, e persino al giallo o salmone nelle varianti ornamentali .
Ogni fiore ha cinque petali saldati, formando una corolla tubulosa o a salveriforme, con lobi arrotondati che si aprono disposti a corona All’interno spiccano gli stami saldati al tubo corollino e il profumo dolce o delicato che attira insetti impollinatori it.wikipedia.org.
🌿 Oleandro, il Guardiano del Sole
In una terra dove il sole comanda e la luce scolpisce le giornate con mano ardente, l’Oleandro affonda le sue radici come un guardiano delle stagioni calde. È lì, saldo e silenzioso, lungo strade polverose, in giardini assolati, o tra le pietre di un vecchio muro, come se fosse sempre stato parte del paesaggio.
Prima ancora che la sua bellezza si manifesti nei fiori, si presenta come un arbusto vigoroso, a volte arboreo, alto, con rami dritti che si biforcano con decisione. La sua forma è regolare ma non rigida, come se fosse cresciuto libero e disciplinato allo stesso tempo.
Non è una pianta discreta: anche senza fiori, emana un’aura potente, quasi aristocratica. È come un guerriero in attesa della battaglia più dolce: quella della fioritura.

🍃 Anatomia delle foglie
Forma e struttura
Le foglie sono lanceolate strette e appuntite, con apice acuminato e margine privo di denti, offrendo un profilo elegante e affilato Si dispongono in doppie opposte o in verticilli di tre, dove tre virgole verdi si incontrano lungo il ramo .Texture e consistenza
La lamina è spessa, coriacea e lucida, con una superficie superiore verde intenso e una inferiore di tono più chiaro, perfino cerosa al tatto org. La nervatura centrale è spessa e robusta, mentre le nervature secondarie, sottili e parallele, si dipartono ordinatamente verso i bordiDimensioni tipiche
Ogni foglia misura generalmente tra i 10 e i 20 cm di lunghezza e circa 2–4 cm di larghezza, dando alla pianta un aspetto definito, geometrico e compatto .

🌸 Colori dei fiori (cultivar più comuni)
L’oleandro è noto per la sua tavolozza floreale ricca e brillante, che va dal bianco puro a tonalità profonde di rosso:
Colore | Cultivar famose | Caratteristiche |
---|---|---|
🌸 Bianco | ‘Album’, ‘Madonna Grandiflora’ | Fiori semplici o doppi, profumati |
🌷 Rosa chiaro | ‘Petite Pink’, ‘Mont Blanc’ | Molto delicato, spesso a fiori doppi |
💗 Rosa intenso | ‘Villa Romaine’, ‘Mrs. Roeding’ | Cultivar vigorose e molto fiorifere |
❤️ Rosso vivo | ‘Hardy Red’, ‘Rubrum’ | Colore acceso, spesso con fiori doppi |
🧡 Salmone | ‘Isle of Capri’, ‘Apricot’ | Toni caldi e rari |
💜 Lilla / Porpora | ‘Prof. Granel’, ‘Louis Pouget’ | Fiori doppi, profumati |
💛 Giallo tenue | ‘Luteum Plenum’ | Molto raro, fiore doppio e morbido |
🌈 Bicolore | Selezioni moderne | Punte striate, margini bianchi/rosati |

Album’, ‘Madonna Grandiflora’

‘Petite Pink’, ‘Mont Blanc’

‘Villa Romaine’, ‘Mrs. Roeding’

‘Hardy Red’, ‘Rubrum’

‘Isle of Capri’, ‘Apricot’

‘Prof. Granel’, ‘Louis Pouget’

‘Luteum Plenum’

Selezioni moderne
⚠️ Avvertimento tossico
Le foglie contengono glicosidi cardiaci molto potenti (oleandrina e composti affini). Ogni minima manipolazione può rilasciare lattice irritante o tossico. L’ingestione o il contatto con la pelle può causare disturbi gastrointestinali e aritmici it.wikipedia.org+1nparks.gov.sg+1.