Esistono diverse specie di ontano (genere Alnus), ma in Europa (e in particolare in Italia) le tre principali specie spontanee sono queste:

🌳 1. Ontano nero (Alnus glutinosa)

  • È il più comune in Italia e in Europa.

  • Ama terreni umidi, paludi, rive dei fiumi.

  • Ha foglie rotonde con apice smussato o rientrante, corteccia scura.

  • È quello usato in erboristeria per le sue proprietà antinfiammatorie e astringenti

🌳 3. Ontano napoletano 

(Alnus cordata)

  • Specie endemica del Sud Italia (soprattutto Appennino meridionale).

  • Foglie a forma di cuore (cordate), lucide e grandi.

  • È meno usato in fitoterapia ma ha un legno molto apprezzato.

🌳 Ontano nero – Alnus glutinosa

 

L’Ontano nero è un albero elegante e resistente, che ama l’acqua e la luce. Lo trovi lungo i fiumi, nei fossi e nei terreni paludosi, dove le sue radici profonde aiutano a trattenere il suolo, prevenendo l’erosione. La sua corteccia scura, quasi nera, è fessurata e ruvida, mentre le foglie sono rotonde e lucide, dal margine dentellato e con un caratteristico apice smussato o rientrante, come se qualcuno le avesse morsicate. In primavera, l’ontano si adorna di amenti penduli giallastri (i fiori maschili), mentre quelli femminili si trasformano in piccole pigne legnose che restano a lungo sui rami, anche d’inverno.

Antico simbolo di rigenerazione e purificazione, l’ontano è stato usato da sempre come pianta medicinale e per la lavorazione del legno, che, immerso nell’acqua, diventa incredibilmente resistente.

🌳 2. Ontano bianco

 (Alnus incana)

  • Più frequente in zone montane o subalpine, ama comunque l’umidità.

  • Ha foglie più appuntite e seghettate rispetto all’ontano nero.

  • Corteccia più chiara e foglie un po’ più grigiastre (da qui “incana” = grigia).

  • Meno ricco di principi attivi rispetto all’ontano nero, ma ancora utile.

Esistono poi altre specie di ontani nel mondo, in Nord America e in Asia, come:

  • Alnus rubra (ontano rosso dell’America settentrionale)

  • Alnus viridis (ontano verde, nano, usato per consolidare i versanti)

  • Alnus japonica (Giappone e Corea)

🌿 Proprietà principali dell’Ontano nero (Alnus glutinosa)

Parti utilizzate:

  • Corteccia (soprattutto dei rami giovani)

  • Foglie

  • Gemmoderivato (ottenuto da gemme fresche)

🔬 Principi attivi:

  • Tannini (alta concentrazione)

  • Flavonoidi

  • Alnustoni (composti antinfiammatori)

  • Mucillagini

  • Sostanze amare e antisettiche

💪 Proprietà terapeutiche:

  • Astringente e antinfiammatorio (uso interno ed esterno)

  • Febbrifugo (aiuta ad abbassare la febbre)

  • Decongestionante linfatico e venoso

  • Antisettico delle vie respiratorie

  • Antibatterico per la bocca e il cavo orale

  • Cicatrizzante