
šµ Uso interno
meno frequente ma tradizionale
Lāuso interno si limita a brevi periodi e sotto controllo, per via dei tannini presenti.
Febbre e stati influenzali
ā Infuso di foglie o corteccia come antipiretico naturaleInfezioni urinarie leggere
ā Decotto leggero per disinfettare le vie urinarieDiarrea e infiammazioni intestinali
ā Azione astringente utile in caso di feci liquide o colite
Precauzioni
La corteccia non va usata fresca per uso interno, ma sempre ben essiccata.
Evitare lāuso prolungato o in gravidanza.
Lāuso interno ĆØ meno comune e oggi si preferisce lāuso esterno.
Decotto di corteccia per gargarismi e infiammazioni
Ingredienti:
1 cucchiaino di corteccia secca di ontano (tritata)
1 tazza dāacqua (circa 200 ml)
Preparazione:
Porta lāacqua a ebollizione.
Aggiungi la corteccia e fai bollire per 10 minuti a fuoco basso.
Spegni, copri e lascia riposare per altri 10 minuti.
Filtra.
Utilizzo:
Fare gargarismi o sciacqui 2ā3 volte al giorno per mal di gola, afte, gengiviti, alitosi.
š Pediluvio rinfrescante con foglie di ontano
Ingredienti:
2 manciate di foglie fresche (oppure 1 manciata di foglie secche)
1 L dāacqua
Preparazione:
Porta a ebollizione lāacqua con le foglie.
Fai bollire per 5 minuti, poi lascia riposare per altri 10.
Filtra e versa in una bacinella con acqua tiepida per il pediluvio.
Utilizzo:
Immergi i piedi per 15ā20 minuti, utile contro gonfiore, stanchezza, sudorazione eccessiva.
š± Tintura madre di ontano
Ingredienti:
20 g di corteccia secca
100 ml di alcol a 60°
Preparazione:
Macera la corteccia nellāalcol per 21 giorni, agitando ogni giorno.
Filtra e conserva in boccetta scura.
Utilizzo:
10ā15 gocce in poca acqua, fino a 2 volte al giorno (solo per brevi periodi).
Utile come antifebbrile, antinfiammatorio, astringente intestinale.
š Solo sotto consiglio esperto per uso interno.
šæ Cosa cura l’ontano (Alnus glutinosa)
𧓠Uso esterno (il più comune)
Lāontano ĆØ molto usato per trattare infiammazioni, dolori e infezioni, grazie alle sue proprietĆ antinfiammatorie, astringenti e antisettiche.
Infiammazioni della bocca e della gola
ā Gargarismi e sciacqui con decotto della corteccia (mal di gola, afte, gengiviti)Pelle infiammata o impura
ā Impacchi e lavaggi con decotto per: acne, eczemi, arrossamenti, pelle grassaUstioni leggere e ferite superficiali
ā Grazie allāazione cicatrizzante e antisetticaDolori reumatici e muscolari
ā Applicazioni locali con tintura o impacchi della corteccia (simile al salice)Piedi gonfi o stanchi
ā Pediluvi rinfrescanti con decotto di foglie o corteccia

Pomata all’ontano per dolori reumatici e pelle impura
Ingredienti:
30 ml di oleolito di corteccia di ontano
10 g di cera dāapi
(Facoltativo) 3 gocce di olio essenziale di lavanda o timo
Preparazione:
Sciogli a bagnomaria lāoleolito con la cera dāapi.
Mescola bene e togli dal fuoco.
Aggiungi lāolio essenziale se desiderato.
Versa in un vasetto pulito e lascia raffreddare.
Utilizzo:
Applicare su articolazioni dolenti, acne, eczemi, pelle arrossata.
šæ Oleolito di corteccia di ontano
Ingredienti:
20 g di corteccia secca sminuzzata
100 ml di olio di oliva o girasole
Preparazione:
Metti la corteccia in un barattolo pulito.
Copri con lāolio e lascia macerare per 30 giorni al sole o in luogo caldo, agitando ogni giorno.
Filtra e conserva al buio.
Utilizzo:
Base per la pomata.
Frizioni su reumatismi, irritazioni cutanee, acne.
