• Partenio (Tanacetum parthenium)

🍃 Foglie

Le foglie del partenio sono uno degli elementi più caratteristici della pianta. Sono di un verde chiaro luminoso, morbide al tatto, con un margine profondamente inciso in lobi irregolari. Hanno una forma ovato-lanceolata e possono raggiungere i 10 cm di lunghezza. Se strofinate tra le dita rilasciano un aroma acre e amaro, indice della ricchezza di principi attivi. Le foglie crescono alternate lungo il fusto e, nella parte inferiore, hanno un picciolo evidente che tende a ridursi man mano che si sale verso l’apice.

🌱 Descrizione della pianta

Il partenio è una pianta erbacea perenne dal portamento cespuglioso, che illumina i giardini e i campi con i suoi piccoli fiori candidi simili a margherite. Cresce con facilità nei terreni soleggiati e si adatta anche ai suoli meno fertili, diffondendosi lungo sentieri, bordi dei campi e zone incolte. Alto in media tra i 30 e i 70 centimetri, si presenta come un cespuglio leggero e arioso, dal profumo intenso e pungente.

🌸 Fiori

I fiori del partenio sono piccoli capolini simili a margherite, dal diametro di 1–2 cm. Ogni capolino è formato da un cuore giallo, composto da minuscoli fiori tubulosi, e da una corolla di ligule bianche, che ricordano i petali della margherita comune. I capolini si riuniscono in corimbi, creando infiorescenze fitte e allegre che sbocciano dall’inizio dell’estate fino a settembre. L’aspetto delicato dei fiori contrasta con l’intensità dell’aroma e con la forza medicinale racchiusa nella pianta.

💎 Proprietà terapeutiche

Il partenio è noto soprattutto come pianta dell’emicrania. La presenza di parthenolide, un latton sesquiterpenico, lo rende prezioso nel ridurre la frequenza e l’intensità delle crisi emicraniche.

Le sue principali proprietà:

  • Antiemicranico: usato da secoli per la prevenzione e l’attenuazione delle cefalee ricorrenti.

  • Antinfiammatorio: aiuta nei dolori articolari e nei reumatismi.

  • Spasmolitico: attenua crampi mestruali e tensioni addominali.

  • Digestivo e carminativo: stimola la digestione e riduce la formazione di gas intestinali.

⚠️ Non va consumato direttamente fresco: le foglie fresche possono irritare la bocca e la mucosa gastrica.

🌱 Specie simili a Tanacetum parthenium

🔸 Matricaria chamomilla (camomilla comune)

  • Fiori simili con petali bianchi e disco giallo.

  • Differenza: ricettacolo cavo e aroma tipico di camomilla; foglie più sottili e finemente divise.

🔸 Matricaria discoidea (camomilla fetida )

  • Capolini gialli senza petali bianchi.

  • Differenza: odore pungente, fiori più piccoli e privi di ligule.

Leucanthemum vulgare (margherita comune)

  • Fiori molto più grandi, con petali bianchi lunghi.

  • Differenza: foglie diverse e pianta più alta (fino a 1 m).

Achillea millefolium (achillea)

  • Infiorescenze bianche a corimbo, con fiori piccoli e densi.

  • Differenza: foglie molto finemente frastagliate (“piumose”), diverse dal partenio.

Tanacetum vulgare (tanaceto comune)

  • Capolini gialli senza petali bianchi.

  • Differenza: aspetto più alto, con fiori “a bottoncino”.

Chrysanthemum spp. (crisantemi ornamentali)

  • Alcuni crisantemi a fiore semplice somigliano al partenio.

  • Differenza: pianta più robusta e fiori decorativi più grandi.

🌼 Somiglianze generali

  • Tutte appartengono alla famiglia Asteraceae.

  • Presentano fiori simili a piccole margherite.

  • Crescono in prati, bordi stradali, giardini soleggiati.


📌 Come riconoscere il Partenio vero (Tanacetum parthenium)

  • Pianta erbacea perenne, 30–60 cm.

  • Foglie verdi, frastagliate, dall’odore aromatico intenso.

  • Fiori piccoli, bianchi, con disco giallo centrale.

  • Fioritura estiva.

  • In erboristeria usato soprattutto per emicrania, infiammazioni e dolori mestruali.

Curiosità

  • Il nome Tanacetum deriva dal greco antico e richiama la sua appartenenza alla stessa famiglia del tanaceto comune.

  • “Partenio” viene dal greco parthenos (“vergine”), legato al suo uso tradizionale per i disturbi femminili.

  • In Inghilterra è noto come “feverfew” (scaccia-febbre), perché era usato come rimedio naturale contro gli stati febbrili.

  • In passato, i mazzi di partenio venivano appesi nelle case come pianta protettiva.

Torna in alto