Passiflora (Passiflora incarnata)

🌍 Habitat e distribuzione

Originaria del Sud degli Stati Uniti, Brasile e regioni tropicali del continente americano. Ama i climi caldi, soleggiati e umidi. In Europa è coltivata sia come pianta ornamentale che medicinale.


Periodo di raccolta

  • Foglie e fiori: estate, al momento della fioritura.

  • Parti aeree essiccate: utilizzate in fitoterapia per tisane e preparati calmanti.

Frutti

La pianta produce frutti carnosi, detti maypop, dalla forma ovale o quasi sferica, di dimensioni paragonabili a un uovo di gallina warcapps.usgs.gov+14Wikipedia+14Giardino Botanico del Missouri+14. All’inizio sono di colore verde, ma arrivano alla maturazione estiva/autunnale trasformandosi in tonalità giallo-verde o giallo-arancio Wikipedia+2Wikipedia+2.

La polpa interna è gelatinosa, bianca inizialmente, che poi tende leggermente al giallo con la maturazione, mentre i semi sono neri, piccoli e avvolti da un arillo succoso Wikipedia+1. Il frutto è commestibile e dal sapore delicato, talvolta usato in confetture, gelatine o consumato fresco, anche se il sapore è meno intenso rispetto alla Passiflora edulis

La Passiflora incarnata è una pianta rampicante perenne, molto ornamentale, originaria dell’America centrale e meridionale.

  • Fusto: sottile, rampicante, dotato di viticci che le permettono di arrampicarsi su supporti naturali o artificiali.

  • Foglie: alterne, divise in tre lobi principali, di un verde brillante, con margini leggermente dentellati.

  • Fiori: spettacolari e unici, larghi 6–8 cm, con petali bianchi e corolla centrale di filamenti violacei o blu. La loro forma complessa ha ispirato i missionari cristiani, che vi riconobbero i simboli della Passione di Cristo (da qui il nome).

  • Frutti: piccole bacche ovali giallo-arancioni, commestibili ma dal sapore poco pronunciato nella specie incarnata.

  • Radici: rizomatose, capaci di diffondersi nel terreno e generare nuove piante.

Un curioso aspetto: quando il frutto è maturo, può “scoppiare” (pop) se calpestato o sottoposto a pressione, da cui deriva il nome comune “maypop”

🌱 Proprietà terapeutiche della Passiflora

La Passiflora è conosciuta come pianta della calma e del sonno naturale, grazie all’azione combinata dei suoi flavonoidi e alcaloidi.

  • Sedativa e ansiolitica naturale 🌙: calma nervosismo, ansia, agitazione e insonnia.

  • Ipnoinducente delicata 💤: favorisce il sonno senza effetti collaterali pesanti, spesso associata a valeriana e melissa.

  • Spasmolitica 🤍: rilassa la muscolatura liscia, alleviando crampi mestruali, dolori addominali e spasmi intestinali.

  • Cardiotonica leggera ❤️: utile nelle tachicardie da stress e palpitazioni nervose.

  • Analgica lieve 🌿: attenua cefalee da tensione e dolori legati a stati ansiosi.

  • Calmante respiratoria 🍃: aiuta nelle tossi nervose e negli stati d’ansia che acco

🌱 Specie simili a Passiflora incarnata

🔸 Altre specie di Passiflora (edule e ornamentali)

  • Passiflora edulis (maracuja, frutto della passione): fiori bianchi-violacei molto simili, frutti commestibili.

Passiflora caerulea (passiflora blu): molto coltivata come ornamentale, fiori azzurri/blu, più grandi e vistosi.

  • Passiflora quadrangularis (granadilla gigante): fiori grandi e colorati, frutti enormi.

  • Differenza: la incarnata ha fiori più delicati, bianco-violacei, ed è quella più usata in fitoterapia per proprietà calmanti.

Clematis spp. (clematidi)

  • Rampicanti con fiori grandi e vistosi, talvolta simili da lontano.

  • Differenza: corolle semplici, senza la tipica corona filamentosa della passiflora.

Akebia quinata (akebia, “vite del cioccolato”)

  • Rampicante ornamentale con fiori porpora e frutti allungati.

  • Differenza: foglie palmate composte, molto diverse dalla passiflora.

Momordica charantia (melone amaro, famiglia Cucurbitaceae)

  • Rampicante tropicale con frutti arancioni, a volte confuso nei giardini.

  • Differenza: fiore giallo semplice, senza somiglianza diretta, ma stesso portamento rampicante.

🌼 Somiglianze generali

  • Le Passiflora spp. sono tutte rampicanti, con fiori spettacolari e spesso frutti eduli.

  • Crescono in zone soleggiate, si arrampicano con viticci.

  • Molte hanno proprietà calmanti, digestive o frutti commestibili.


📌 Come riconoscere la vera Passiflora incarnata

  • Rampicante perenne, con fusto sottile e viticci.

  • Foglie trilobate, verdi, con margini leggermente dentati.

  • Fiori grandi (5–7 cm), bianco-violacei, con tipica corona di filamenti bianchi e lilla.

  • Frutti ovali giallastri, ma meno usati rispetto a P. edulis.

  • In fitoterapia usata come calmante, ansiolitica e contro l’insonnia.

Curiosità sulla Passiflora

🌸 Il fiore della Passione
Il nome “Passiflora” fu dato dai missionari spagnoli nel XVII secolo: nei suoi fiori videro i simboli della Passione di Cristo (i filamenti come corona di spine, i cinque stami come le piaghe, i tre stili come i chiodi della crocifissione).

🍈 Maypop
Il frutto della Passiflora incarnata, detto maypop, prende il nome dal suono che produce quando, maturo, scoppia sotto i piedi. È commestibile, anche se meno dolce rispetto alla passiflora tropicale (Passiflora edulis).

🌿 Un rampicante instancabile
La pianta si arrampica rapidamente grazie ai suoi viticci, tanto da essere coltivata anche come ornamentale per pergolati e recinzioni.

💤 Il fiore del sonno
Nei paesi anglosassoni è conosciuta anche come “sleeping herb”, l’erba del sonno, per la sua fama di rimedio naturale contro l’insonnia.

🏺 Usi tradizionali
Gli indigeni americani usavano le foglie e i frutti non solo come alimento, ma anche come rimedio medicinale per ferite, contusioni e disturbi nervosi.

Torna in alto