Passiflora (Passiflora incarnata) – Ricette

🍵 Tisana rilassante per ansia e insonnia

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di parti aeree essiccate di passiflora

  • 200 ml di acqua bollente

Preparazione:
Versa l’acqua bollente sulla passiflora e lascia in infusione 10 minuti. Filtra e bevi la sera, prima di coricarti.
👉 Favorisce il sonno naturale, calma ansia e agitazione.

🌿 Macerato calmante

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di passiflora secca

  • 200 ml di acqua fredda

Preparazione:
Lascia macerare la passiflora in acqua fredda per 8–10 ore, quindi filtra. Bere la sera.
👉 Metodo più delicato che preserva le mucillagini, indicato per insonnia cronica o stati di ansia leggera.

Sintomi per cui è utile:

  • Ansia, agitazione e nervosismo

  • Insonnia e difficoltà ad addormentarsi

  • Palpitazioni e tachicardia da stress

  • Cefalee da tensione

  • Crampi addominali e mestruali

  • Tosse nervosa, agitazione che accompagna l’asma

🍶 Decotto per palpitazioni e crampi

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di foglie e fiori secchi di passiflora

  • 250 ml di acqua

Preparazione:
Porta a ebollizione, fai sobbollire 5 minuti, quindi lascia riposare altri 10. Filtra e bevi 1–2 tazze al giorno.
👉 Utile per palpitazioni da stress, tachicardia nervosa e crampi addominali o mestruali.

🍈 Uso del frutto (maypop)

Il frutto maturo della passiflora (maypop) può essere consumato fresco o usato in marmellate e gelatine.
👉 È ricco di mucillagini e dona un effetto leggermente calmante e digestivo.

⚠️ Controindicazioni

  • Non assumere in gravidanza e allattamento senza parere medico.

  • Può potenziare l’effetto di sedativi, ansiolitici o sonniferi (consultare sempre il medico).

  • Dosi elevate possono causare eccessiva sonnolenza o vertigini.

  • Evitare la guida o l’uso di macchinari dopo l’assunzione.

Torna in alto