Perilla (Perilla frutescens)

✧ Foglie

Le foglie sono la parte più caratteristica: ampie, ovali, con margini dentati e spesso leggermente increspati. A seconda della varietà, possono essere verde brillante o di un intenso viola-rossastro, a volte con riflessi metallici. La superficie è vellutata e libera un aroma che ricorda un misto tra basilico, menta e anice.

✧ Radici e semi

Le radici sono fittonanti e abbastanza robuste per sostenere la pianta. I semi, molto apprezzati, contengono un olio ricco di acidi grassi omega-3 e vengono usati sia in cucina che in fitoterapia.

✧ Carattere della pianta

La Perilla ama il sole e i terreni ben drenati, ma si adatta facilmente anche a climi più freschi. È spesso coltivata come pianta ornamentale per il colore delle sue foglie, oltre che come spezia e rimedio naturale.

🌿 Perilla (Perilla frutescens)

La Perilla è una pianta annuale erbacea, elegante e profumata, originaria dell’Asia orientale, molto diffusa in Giappone, Cina e Corea, dove viene utilizzata sia come pianta alimentare che medicinale. Fa parte della famiglia delle Lamiaceae, la stessa della menta e del basilico, e ne condivide alcune caratteristiche aromatiche.

✧ Fusto e portamento

La pianta raggiunge generalmente i 60–80 cm di altezza (a volte fino a 1 metro). Il fusto è eretto, ramificato e presenta una sezione quadrangolare tipica delle Lamiaceae.

✧ Fiori

I fiori sono piccoli, tubolari e biancastri o rosati, disposti in spighe all’apice dei rami. Sbocciano verso la fine dell’estate e, se impollinati, danno origine a piccoli semi brunastri, ricchi di olio e principi attivi.

🌸 Proprietà terapeutiche

La Perilla è molto apprezzata in fitoterapia e medicina tradizionale asiatica grazie ai suoi numerosi principi attivi.

  • Antiallergica naturale: ricca di flavonoidi (in particolare luteolina e apigenina) e acidi rosmarinici, inibisce il rilascio di istamina e risulta utile nelle allergie stagionali, riniti e dermatiti atopiche.

  • Antinfiammatoria: le foglie e l’olio dei semi riducono i processi infiammatori e favoriscono il benessere delle vie respiratorie.

  • Respiratoria: calma tosse, asma e bronchite grazie alla sua azione lenitiva.

  • Digestiva: stimola la digestione, allevia nausea e senso di pesantezza.

  • Ansia e sistema nervoso: tradizionalmente usata per calmare tensioni e stati di nervosismo.

  • Olio di semi: fonte preziosa di acidi grassi omega-3 (acido α-linolenico), utile per il benessere cardiovascolare e il controllo del colesterolo.

🌱 Specie simili a Perilla frutescens

🔸 Basilico (Ocimum basilicum)

  • Foglie ovali, profumate, con diverse varietà anche a foglia rossa.

  • Differenza: aroma tipico di basilico, non anisato/mentolato come la perilla; semi diversi.

Shiso rosso/verde (varietà di Perilla frutescens)

  • In realtà è la stessa specie, con cultivar a foglia verde o porpora.

  • Differenza: colore e intensità dell’aroma (alcune più speziate, altre più delicate).

Coleus (Coleus blumei, ora Plectranthus scutellarioides)

  • Foglie colorate, ornamentali, simili nelle varietà rosso-violacee.

  • Differenza: pianta coltivata come ornamentale, non aromatica né commestibile.

Mentha spp. (menta)

  • Foglie ovali e dentate, profumo fresco.

  • Differenza: aroma mentolato distinto, mentre la perilla ha note tra menta, basilico e anice.

Shiso selvatico (Perilla hirtella, in Asia)

  • Stesso genere, ma pianta più rara e meno utilizzata.

  • Differenza: odore meno intenso e foglie più sottili.

🌼 Somiglianze generali

  • Tutte appartengono alla famiglia delle Lamiaceae.

  • Hanno foglie opposte, ovali o dentate, ricche di oli essenziali.

  • Alcune (perilla, basilico, menta) sono usate come aromatiche in cucina e in fitoterapia.


📌 Come riconoscere la vera Perilla (Perilla frutescens)

  • Pianta annuale, alta 30–80 cm.

  • Foglie cuoriformi, opposte, margini dentati, colore verde o rosso porpora.

  • Aroma caratteristico, tra menta, anice e basilico.

  • Semi piccoli e scuri, ricchi di acido alfa-linolenico (omega-3).

  • Usi: in cucina (shiso giapponese), in erboristeria (semi ricchi di olio) e come antiallergico naturale.

Curiosità sulla Perilla

🍃 Due volti, verde e rossa
La Perilla esiste in diverse varietà: la verde (Ao-shiso in Giappone) è usata soprattutto in cucina come erba aromatica, mentre la rossa (Aka-shiso) viene usata per colorare e insaporire le prugne umeboshi e per preparare bevande tradizionali.

🍣 Spezie del sushi
In Giappone le foglie fresche di perilla accompagnano spesso il sashimi e il sushi, sia per il gusto fresco e speziato, sia per le proprietà antibatteriche naturali che aiutano a conservare meglio il pesce crudo.

🌿 Profumo unico
L’aroma della perilla è inconfondibile: un misto tra basilico, menta, anice e cannella. Per questo è chiamata talvolta “basilico giapponese”.

🍵 Bevanda rinfrescante
In Asia orientale le foglie rosse vengono usate per preparare un tè color porpora, molto apprezzato in estate come bevanda rinfrescante.

💠 Pianta simbolica
In Corea la perilla è considerata simbolo di prosperità e fertilità: spesso viene coltivata vicino alle case come portafortuna.

🪴 Ornamentale e utile
Grazie alle sue foglie colorate, viene coltivata anche come pianta ornamentale nei giardini e sui balconi. Allo stesso tempo, respinge alcuni insetti nocivi grazie al suo aroma intenso.

Torna in alto