Perilla (Perilla frutescens)ricette

🍵 Infuso antiallergico

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di foglie secche di perilla

  • 200 ml di acqua bollente

Preparazione:
Versa l’acqua bollente sulle foglie, lascia in infusione 8–10 minuti, filtra e bevi 2 volte al giorno.
👉 Aiuta a ridurre i sintomi delle allergie stagionali grazie all’effetto antistaminico naturale.

🧴 Olio di semi di Perilla

Si ottiene per spremitura a freddo dei semi. È ricco di omega-3 e può essere usato:

  • come integratore (1 cucchiaino al giorno)

  • come condimento a crudo su insalate o verdure
    👉 Aiuta a controllare il colesterolo e riduce i processi infiammatori.

⚠️ Controindicazioni

  • Evitare in gravidanza e allattamento senza parere medico.

  • Possibile interazione con farmaci anticoagulanti (ricchi di omega-3).

  • In soggetti molto sensibili può causare disturbi gastrici lievi.

  • L’olio essenziale di perilla è molto concentrato e va usato solo diluito.

Sintomi per cui è utile:

  • Allergie stagionali (rinite, prurito, occhi arrossati)

  • Asma e bronchite

  • Tosse secca e persistente

  • Infiammazioni cutanee e dermatiti

  • Ansia, agitazione e insonnia leggera

  • Disturbi digestivi (nausea, digestione lenta)

  • Colesterolo alto e disturbi cardiovascolari

🍶 Decotto balsamico per tosse e asma

Ingredienti:

  • 2 cucchiaini di semi di perilla

  • 250 ml di acqua

Preparazione:
Fai bollire i semi per 5 minuti, lascia riposare altri 10 e filtra. Bere una tazza 1–2 volte al giorno.
👉 Lenisce tosse, calma i bronchi e favorisce la respirazione.

🥗 Uso culinario – Foglie fresche

Le foglie di perilla, fresche e aromatiche, possono essere utilizzate:

  • in insalate, al posto del basilico

  • per aromatizzare piatti di pesce e riso

  • come guarnizione di sushi e tempura (uso tipico giapponese)
    👉 Oltre a insaporire, favoriscono la digestione e riducono la nausea.

🌿 Cataplasma lenitivo per la pelle

Ingredienti:

  • Foglie fresche di perilla pestate

  • Garza sterile

Preparazione:
Applica le foglie pestate direttamente sulla zona cutanea arrossata o infiammata, coprendo con una garza.
👉 Dona sollievo in caso di dermatite, prurito o irritazioni cutanee.

Torna in alto