🍂Piantaggine (Plantago major)

🧴 Ricette e utilizzi pratici della piantaggine

Sintomi per cui è utile:

  • Tosse grassa, secca o persistente

  • Raffreddore e irritazioni della gola

  • Infiammazioni delle vie urinarie

  • Ferite superficiali e abrasioni

  • Punture di insetti e pruriti

  • Occhi irritati e congiuntivite

  • Afte, gengiviti, infiammazioni del cavo orale

  • Pelle screpolata e arrossata

🧼 2. Gargarismi per mal di gola e afte

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di foglie fresche o secche

  • 1 bicchiere d’acqua

Preparazione:
Fai un decotto (bollitura 5–7 minuti), lascia intiepidire e filtra.

Uso:
Usare per fare gargarismi o sciacqui 2–3 volte al giorno.

🌿 4. Oleolito di piantaggine

Ingredienti:

  • Foglie di piantaggine fresche parzialmente essiccate

  • Olio di oliva o di riso

Preparazione:
Lascia in infusione a freddo per 2–3 settimane in un barattolo chiuso. Agita ogni giorno. Filtra e conserva.

Uso:
Ottimo per lenire irritazioni cutanee, pelle screpolata, arrossamenti.

⚠️ Controindicazioni e precauzioni

  • Nessuna tossicità nota. La piantaggine è ben tollerata anche dai bambini.

  • Possibile allergia in soggetti molto sensibili (rara).

  • Il succo fresco va usato entro poche ore, altrimenti si ossida.

  • Se raccolta spontaneamente, fai attenzione a zone non inquinate o troppo frequentate da animali.

🍵 1. Infuso espettorante e antinfiammatorio

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di foglie secche

  • 1 tazza di acqua bollente

Preparazione:
Infondere 10 minuti, filtrare e bere 2 volte al giorno.

Uso:
Lenisce le mucose respiratorie, calma la tosse e riduce le secrezioni.

🧃 3. Succo fresco cicatrizzante

Ingredienti:

  • Foglie fresche lavate

Preparazione:
Trita le foglie e spremi il succo con un telo o una garza.

Uso:
Applica direttamente su ferite, taglietti, punture di insetti. Favorisce la cicatrizzazione e calma il prurito.

🧴 5. Pomata lenitiva alla piantaggine

Ingredienti:

  • 50 ml di oleolito di piantaggine

  • 5 g di cera d’api

  • facoltativo: 3 gocce di vitamina E

  • facoltativo: 1 goccia di olio essenziale di lavanda

Preparazione:

  1. Scalda a bagnomaria oleolito + cera d’api finché si scioglie.

  2. Aggiungi gli altri ingredienti a fuoco spento.

  3. Versa in un vasetto e lascia solidificare.

Uso:
Perfetta per dermatiti, pelle irritata, punture di insetti e piccole ferite.

Torna in alto