
Il pioppo più noto in fitoterapia è il pioppo nero (Populus nigra), ma si utilizzano anche Populus alba (pioppo bianco) e Populus tremula (pioppo tremulo

Pioppo – Caratteristiche dell’albero
Il pioppo è un albero maestoso e slanciato, appartenente alla famiglia delle Salicaceae, la stessa del salice. Può raggiungere i 30 metri d’altezza e cresce rapidamente, amando i luoghi umidi: rive di fiumi, fossati, e pianure. Il suo tronco è diritto, con corteccia liscia grigio-verdastra da giovane, che col tempo si fessura e si scurisce. Le foglie sono triangolari o cuoriformi, dentellate, mobili al minimo soffio di vento. I fiori sono riuniti in lunghi amenti penduli.

Parti utilizzate
Corteccia giovane (rametti e giovani fusti)
Gemma resinosa
Foglie (meno usate)
Principi attivi
Glicosidi salicilici (simili all’acido salicilico)
Populina, salicina
Oli essenziali, tannini, flavonoidi, resine




Gemme mature: spesse, appuntite, ricoperte da una resina vischiosa e lucente, rilasciata naturalmente durante il macerato.
Primo piano delle gemme: evidenzia le squame protettive e il collante balsamico del ramo.
Gemme tra bratte all’inizio della primavera: con amenti maschili in crescita spuntano leggermente, pruinosi e ancora vischiosi.
Proprietà principali
Antinfiammatorio
Antidolorifico
Febbrifugo
Astringente
Antibatterico
Espettorante leggero
Cicatrizzante e antisettico topico
Pioppo Nero (Populus nigra)
Foglie: triangolari a punta lunga, bordo dentato, lucide, margine pronunciato nwwildflowers.com.
Corteccia: liscia da giovane, poi fessurata verticalmente, di colore grigio scuro
Fiori (amenti): maschili rosso-giallastri, femminili verde-giallini, compaiono prima delle foglie .
Habitat: lungo corsi d’acqua e aree umide.
Pioppo Tremulo (Populus tremula)
Foglie: romboidali o tonde, molto mobili, margine dentato grossolano .
Tronco: corteccia grigiastra, liscia con lenticelle.
Fiori: maschili rossastri; differiscono per struttura e durata it.wikipedia.org+1funghiitaliani.it+1.
Habitat: collinare e montano, fino a 2000 m s.l.m.

Corteccia di pioppo bianco
Pioppo Tremulo
(Populus tremula)
Foglie: romboidali o tonde, molto mobili, margine dentato grossolano .
Tronco: corteccia grigiastra, liscia con lenticelle.
Fiori: maschili rossastri; differiscono per struttura e durata it.wikipedia.org+1funghiitaliani.it+1.
Habitat: collinare e montano, fino a 2000 m s.l.m.
- Il pioppo e la produzione
- di carta
I pioppi, in particolare ibridi tra P. nigra, P. alba e specie americane (es. P. deltoides), sono ampiamente usati in pioppeti per la produzione di pasta di legno e carta
Il legno cresce velocemente e ha fibre ottimali per la carta leggera e per cartoncino sottile.
In Italia, le principali specie di pioppo sono il pioppo bianco (Populus alba), il pioppo nero (Populus nigra), e il pioppo tremolo (Populus tremula). Esistono anche altre varietà, come il pioppo canescento (Populus canescens), che è un ibrido tra il pioppo bianco e il pioppo tremulo.

Foglia di pioppo nero

Corteccia di pioppo nero
Pioppo Bianco (Populus alba)
Foglie: tomentose (pelose) sotto, ciocche bianche; lucide sopra
Corteccia: più chiara rispetto al nero.
Infiorescenze e fiori simili ma t+1.
Origine: specie rizomatica, frequente in ambienti aperti e rivi piccoli.

Foglie del pioppo bianco

- Corteccia del pioppo tremulo
Funghi che crescono sotto o su pioppi
a) Pleurotus populinus (“pioppini del pioppo”)
Cresce su legno morto di Populus in Nord America; fungo saprofita edibile .
Conosciuto come “aspen oyster mushroom”



Come suggerisce il nome comune ‘Pioppo’, il pleurotus populinus cresce esclusivamente su alberi di pioppo morto (genere Populus). Questo fungo ostrica ha un aroma piacevole, che ricorda la mandorla o l’anice. Come tutti i funghi ostrica, il pleurotus populinus può essere utilizzato per tingere lana, carta e tessuti.
Il Pleurotus populinus è un fungo a lamelle originario del Nord America. Si trova sul legno morto degli alberi di pioppo e di cotone (genere Populus). Sebbene morfologicamente simile a Pleurotus ostreatus e Pleurotus pulmonarius, è una specie distinta, incapace di incrociarsi. Cresce a grappoli. Le lamelle corrono lungo il gambo. Bianco, marrone o marrone a piena maturità.
Qual è il mese ideale per raccogliere i Funghi pioppini?
Se desideri una risposta rapida e approssimativa, i funghi pioppini nascono durante tutto il mese di ottobre.! Tuttavia, ciò vale soprattutto se vivi in pianura (tra 0 e 600 metri sul livello del mare).
Funghi associati al pioppo
Pioppino (Cyclocybe aegerita)
Cresce su ceppi e tronchi di pioppo.
Commestibile, saporito e molto apprezzato.
Pleurotus populinus
Legato ai pioppi tremuli (soprattutto in Nord America).
Edibile, simile al pleurotus ostrica.
Altri funghi
Melampsora spp.: ruggine fogliare (non commestibile).
Cladosporium spp.: endofita naturale, protegge l’albero.
Funghi micorrizici: migliorano l’assorbimento del terreno.