A COSA SERVE
(SINTOMI TRATTATI)
La Primula, nota anche come primula comune o primula odorosa, è una pianta spontanea dei prati europei. Le sue parti utilizzate (fiori e radici) hanno proprietà espettoranti, calmanti, sedative e antinfiammatorie.
Indicazioni principali:
🍀
🍀Tosse e bronchite
🍀Insonnia e nervosismo
🍀Mal di testa e nevralgie
🍀Dolori reumatici (uso esterno)
🍀Raffreddore e catarro
🍀Palpitazioni da stress, tachicardia nervosa, agitazione cardiaca

. Tisana anticongestione
(con menta o timo)
Ingredienti:
🍀1 cucchiaino di fiori di primula
🍀½ cucchiaino di timo o menta (facoltativo)
Preparazione:
Infondere per 5–8 minuti, filtrare e bere calda.
Uso:
Utile in caso di raffreddore o congestione delle vie aeree.
🍀 Oleolito di primula
Ingredienti:
🍀Fiori di primula leggermente essiccati
🍀Olio di oliva o di riso
Preparazione:
Infusione a freddo per 15 giorni, al buio. Agita ogni giorno. Filtra e conserva.
Uso:
Lenitivo e rilassante, utile in caso di tensioni muscolari leggere.
⚠️ Controindicazioni e precauzioni
🍀Possibili allergie nei soggetti sensibili ai fiori primaverili.
🍀Non usare in gravidanza (soprattutto la radice, che ha una lieve azione uterotonica).
🍀L’olio essenziale di primula (non sempre reperibile) può essere irritante se usato puro.
🍀Non usare il decotto di radici su pelle lesa o infiammata senza diluizione.
La Primula (Primula vulgaris) è anche un calmante per il cuore, grazie alle sue proprietà sedative e leggermente cardiotoniche. Questa azione si deve in particolare ai fiori, che contengono flavonoidi e saponine triterpeniche, utili per calmare gli stati ansiosi che possono causare:
🍀 Tachicardia nervosa
🍀 Palpitazioni da stress
🍀 Irritabilità e insonnia con agitazione cardiaca
Uso calmante sul cuore – Ricetta consigliata
🍀 Infuso rilassante per cuore e mente
Ingredienti:
🍀1 cucchiaino di fiori secchi di primula
🍀1 cucchiaino di fiori di biancospino (facoltativo, ma sinergico)
🍀200 ml d’acqua
Preparazione:
🍀Versa l’acqua bollente sui fiori.
🍀Copri, lascia in infusione 10 minuti.
🍀Filtra e bevi lentamente.
Uso consigliato:
🍀1 tazza al giorno, la sera, o al bisogno durante la giornata.
🍀 Effetto combinato: la primula agisce come rilassante e il biancospino come regolatore del battito cardiaco.
🍀 Infuso per la tosse
Ingredienti:
🍀1 cucchiaio di fiori secchi di primula
🍀1 tazza di acqua calda
Preparazione:
Infondere per 5–7 minuti, filtrare e bere 2 volte al giorno.
Uso:
Azione emolliente, calma la tosse e lenisce le mucose.
🍀Decotto per dolori articolari (uso esterno)
Ingredienti:
🍀2 manciate di radici di primula
🍀1 litro d’acqua
Preparazione:
Fai bollire per 10 minuti, filtra.
Uso:
Impacchi caldi da applicare su articolazioni doloranti o rigide.
🍀Pomata dolce alla primula
Ingredienti:
🍀50 ml di oleolito di primula
🍀5 g di cera d’api
🍀facoltativo: 3 gocce di vitamina E
🍀facoltativo: 1 goccia di olio essenziale di lavanda o camomilla
Preparazione:
🍀Scalda l’oleolito con la cera d’api a bagnomaria.
🍀Aggiungi gli ingredienti facoltativi a fuoco spento.
🍀Versa in un barattolo pulito e lascia raffreddare.
Uso:
Ottima per massaggiare le tempie in caso di mal di testa, o da usare su articolazioni dolenti e pelle sensibile.