
🌿 Tintura di propoli (uso interno)
Ingredienti: propoli grezza (20 g), alcol alimentare a 70° (80 ml).
Preparazione: lasciare macerare per 15 giorni in un vasetto scuro, agitando ogni giorno. Filtrare e conservare in boccetta con contagocce.
Uso: 20–30 gocce in poca acqua o miele, 1–2 volte al giorno per rinforzare le difese.
🍯 Unguento cicatrizzante
Mescolare 1 cucchiaino di tintura di propoli con 2 cucchiai di olio di oliva e 1 cucchiaio di cera d’api sciolta.
Applicare su piccole ferite, screpolature o scottature.
⚠️ Controindicazioni
Possibile allergia in soggetti sensibili ai prodotti delle api.
Evitare dosi elevate: può essere irritante per le mucose.
Non usare tintura alcolica in bambini piccoli o in gravidanza senza parere medico.
Sintomi e disturbi per cui è utile la propoli
Raffreddore, mal di gola, tosse
Influenza e stati febbrili
Herpes labiale
Gengiviti, afte e mal di denti
Ferite superficiali e piccole scottature
Candida e micosi cutanee
Infezioni delle vie respiratorie
Difese immunitarie basse
🌼 Spray alla propoli (mal di gola)
Preparare una soluzione con tintura di propoli e acqua distillata (1:3).
Trasferire in un flaconcino spray.
Uso: spruzzare 2–3 volte al giorno in caso di mal di gola o faringite.
🌿 Collutorio naturale
Sciogliere 20 gocce di tintura di propoli in mezzo bicchiere d’acqua tiepida.
Uso: fare sciacqui 2 volte al giorno per gengiviti, afte e mal di denti.