In questa pagina trovi le basi della preparazione casalinga di rimedi naturali con le erbe officinali. Dalle infusioni agli oleoliti, fino alle pomate e tinture, ogni metodo ti permette di estrarre e conservare i principi attivi delle piante in modo semplice.

🟡 OLEOLITI (macerati oleosi)

Cosa sono: estratti oleosi ottenuti lasciando macerare piante officinali in un olio vegetale.

Come si preparano:

  • ❀Riempi un barattolo di vetro con l’erba secca o fresca (tagliata).

  • ❀Copri completamente con olio (es. oliva, mandorla, girasole).

  • ❀Chiudi e lascia macerare per 21 giorni al sole, agitando ogni giorno.

  • ❀Filtra e conserva in bottigliette scure.

Si usano per: massaggi, pomate, cosmetici naturali.

☕ INFUSI e DECOTTI

Cosa sono: preparazioni acquose calde che estraggono i principi attivi.

  • ❀Infuso: per foglie e fiori (acqua bollente + riposo 10 min).

  • ❀Decotto: per radici o cortecce (bollire 10–20 min).

Uso: da bere o per impacchi, gargarismi, pediluvi, ecc.

🧴 POMATE (con oleoliti)

Cosa sono: unguenti a base di oleolito e cera, spesso con burro di karité o oli essenziali.

Ingredienti base:

  • ❀2 cucchiai di oleolito

  • ❀1 cucchiaio di cera d’api

  • ❀1 cucchiaino di burro di karité (facoltativo)

Preparazione:

  1. Sciogli tutto a bagnomaria.

  2. ❀Versa in un vasetto pulito e lascia raffreddare.

  3. ❀Conserva in un luogo fresco.

 

 

🍾 TINTURE MADRI

Cosa sono: estratti alcolici molto concentrati.

Base:

  • ❀Erba fresca tritata

  • ❀Alcol a 60–70°

  • ❀Rapporto 1:10 (es. 10 g erba + 100 ml alcol)

Preparazione:

  1. ❀Macera in barattolo scuro per 10–20 giorni.

  2. ❀Filtra e conserva.