Riso (Oryza sativa)

🌼 Fiori

I fiori sono piccoli e poco appariscenti, raccolti in pannocchie terminali che si inclinano leggermente quando maturano. Ogni fiore dà origine a una cariosside, cioè il chicco di riso.

🌾 Semi (cariossidi)

La parte più conosciuta e utilizzata è il seme, rivestito da una pellicola esterna (lolla). A seconda della lavorazione, si ottiene:

  • Riso integrale (con crusca e germe)

  • Riso semintegrale

  • Riso bianco o brillato (privato della crusca, meno ricco di fibre e nutrienti).

🌱 Descrizione della pianta

Il riso è una delle più antiche e importanti piante coltivate al mondo, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee). È una pianta erbacea annuale che cresce in ambienti umidi o sommersi, caratteristica che la distingue da molti altri cereali.

Foglie

Le foglie sono lineari e allungate, sottili e appuntite, simili a quelle di altri cereali come il grano e l’orzo. Hanno un colore verde brillante e avvolgono il fusto con una guaina che lo sostiene.

.

💊 Proprietà terapeutiche

  • Rinfrescante e astringente: utile contro diarrea e disturbi intestinali.

  • Energizzante: grazie ai carboidrati complessi, è una fonte rapida di energia.

  • Leggero e digeribile: indicato nelle convalescenze e nelle diete per bambini e anziani.

  • Diuretico: favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

  • Riequilibrante intestinale: in particolare il riso integrale regola la motilità intestinale.

  • Lenitivo: l’acqua di riso è emolliente per stomaco e mucose.

  • Dermatologico: l’amido di riso è usato nei bagni lenitivi per arrossamenti cutanei.

🌸 Curiosità

  • Il riso è la base alimentare di oltre metà della popolazione mondiale.

  • Esistono più di 40.000 varietà di riso, che si differenziano per forma, colore e contenuto nutrizionale.

  • Il riso veniva coltivato in Cina già 5000 anni fa.

  • In Giappone il riso ha un forte valore simbolico e religioso, legato all’abbondanza e alla prosperità.

  • In Italia il riso è coltivato soprattutto in Piemonte e Lombardia, famosi per i risotti.

Torna in alto