Tisana di Rosa Canina per Rafforzare le Difese Immunitarie
Ingredienti:
🍂2 cucchiaini di cinorrodi (frutti essiccati di rosa canina)
🍂250 ml di acqua bollente
Preparazione:
🍂Metti i cinorrodi in una tazza.
🍂Versa l’acqua bollente.
🍂Lascia in infusione coperto per 10-15 min

Macerato Oleoso di Rosa Canina (Oleolito)
Ingredienti:
🍂50 g di petali o cinorrodi essiccati di rosa canina
🍂250 ml di olio di oliva o olio di girasole
Preparazione:
🍂Metti la rosa canina in un barattolo di vetro.
🍂Copri completamente con l’olio.
🍂Lascia macerare al sole o in un luogo caldo per 3-4 settimane, agitando ogni tanto.
🍂Filtra e conserva in bottiglie scure.
Uso:
🍂Ottimo per massaggi o applicazioni sulla pelle per elasticizzare e nutrire la pelle, o per dolori articolari.
.
Tintura Madre di Rosa Canina
Ingredienti:
🍂100 g di cinorrodi freschi (o essiccati ma meglio freschi)
🍂500 ml di alcool a 70° alimentare (o alcool etilico per uso alimentare)
Preparazione:
🍂Taglia a pezzetti i cinorrodi, eliminando eventuali semi troppo grandi o parti dure.
🍂Metti i frutti in un vaso di vetro con chiusura ermetica.
🍂Copri completamente con l’alcool (devono essere ben immersi).
🍂Chiudi bene il vaso e conserva in un luogo fresco e al buio per 3-4 settimane.
🍂Agita il contenitore ogni 2-3 giorni.
🍂Trascorso il tempo, filtra con un colino a maglie fini o con una garza, spremendo bene i frutti per estrarre tutto il liquido.
🍂Imbottiglia la tintura in bottiglie scure con contagocce.
Uso:
🍂Interno: 20-30 gocce diluite in un po’ d’acqua, 2-3 volte al giorno per rafforzare il sistema immunitario o come antiossidante.
🍂Esterno: può essere usata diluita in acqua per impacchi su pelle arrossata o infiammata.


Sciroppo di Rosa Canina per Tosse e Raffreddore
Ingredienti:
🍂500 g di cinorrodi freschi o reidratati
🍂500 ml di acqua
🍂300 g di zucchero o miele (preferibile miele per proprietà lenitive)
Preparazione:
🍂Pulisci e taglia i cinorrodi a metà.
🍂Cuoci a fuoco lento i frutti con l’acqua per 30-40 minuti, finché si ammorbidiscono.
🍂Filtra il liquido premendo bene i frutti per estrarre tutto il succo.
🍂Rimetti il liquido sul fuoco e aggiungi lo zucchero o miele.
🍂Fai sobbollire mescolando fino a ottenere una consistenza sciropposa.
🍂Versa in bottiglie sterilizzate.
Uso:
🍂Prendi un cucchiaio 2-3 volte al giorno in caso di tosse, mal di gola o raffreddore.
Pomata alla Rosa Canina
Ingredienti:
🍂30 g di oleolito di rosa canina (macera i petali o cinorrodi in olio di oliva o girasole per 3-4 settimane come spiegato prima)
🍂10 g di cera d’api
🍂5 g di burro di karité (opzionale, per nutrire la pelle)
🍂5 g di olio di vitamina E (opzionale, antiossidante e conservante naturale)
Preparazione:
🍂Sciogli a bagnomaria la cera d’api insieme al burro di karité.
🍂Quando tutto è sciolto, aggiungi l’oleolito di rosa canina mescolando bene.
🍂Togli dal fuoco e incorpora l’olio di vitamina E mescolando rapidamente.
🍂Versa la pomata in vasetti puliti e lascia raffreddare completamente.
🍂Conserva in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta.
Uso:
🍂Applica una piccola quantità di pomata sulla zona da trattare, massaggiando delicatamente.
🍂Ottima per labbra screpolate, mani secche, piccole irritazioni cutanee o arrossamenti.
Ricetta con Tintura Madre di Rosa Canina per Difese Immunitarie
Dosaggio consigliato:
🍂25 gocce di tintura madre di rosa canina
🍂Sciolte in mezzo bicchiere d’acqua (circa 100 ml)
Modalità d’uso:
🍂Assumere 2 volte al giorno, mattina e sera, a stomaco pieno o mezzo pasto, per almeno 10-15 giorni consecutivi.
🍂Puoi ripetere il ciclo nei periodi di maggior bisogno (es. inverno, cambio stagione).
Benefici:
🍂Ricca di vitamina C naturale e antiossidanti, la rosa canina stimola il sistema immunitario.
🍂Aiuta a contrastare affaticamento, raffreddore e infiammazioni lievi.
🍂La tintura madre è più concentrata e veloce nell’azione rispetto alla tisana.