Rosmarinus officinalis caratteristiche

Il Rosmarino è una pianta arbustiva sempreverde che raggiunge altezze di 50–300 cm, con radici profonde, fibrose e resistenti, ancoranti; ha fusti legnosi di colore marrone chiaro, prostrati ascendenti o eretti, molto ramificati; i giovani rami pelosi di colore grigio-verde sono a sezione quadrangolare.

È spontaneo dell’area mediterranea dove cresce nelle zone litoranee lungo tutte le coste tirreniche e ioniche della penisola italiana; sulle coste adriatiche fino al Molise; su tutte le isole; anche sulle rive occidentali del Garda. È coltivato e talvolta subspontaneo su quasi tutta Italia. Il Rosmarino è efficace contro ragni, formiche, mosche e persino scorpioni. Basta posizionare una pianta di rosmarino nel punto giusto per evitare che questi ospiti indesiderati entrino nelle nostre case

Il rosmarino è una pianta rustica con un nome poetico che deriva dal latino Ros marinus e significa ‘rugiada del mare’.

Le sue foglie, strette e coriacee, conservano al loro interno oli essenziali dalle proprietà benefiche. Il loro aroma intenso è un richiamo per le api, che si affollano attorno ai suoi fiori azzurro-violacei, producendo un miele dal sapore unico

Il Rosmarino è una pianta che vanta una tradizione d’utilizzo secolare sia come pianta medicinale e aromatica che come ingrediente cosmetico ad azione lenitiva, rigenerante e antisettica per la pelle.

Scarica la scheda PDF
Vuoi approfondire le proprietà, gli usi tradizionali del Rosmarino?
Clicca sul pulsante qui sotto per acquistare e scaricare la scheda completa in formato PDF:

Acquista ora – 3,00 €

Nome comune

Rosmarino

Nome scientifico

Rosmarinus officinalis (oggi classificato anche come Salvia rosmarinus)

Famiglia

Lamiaceae

Parte utilizzata

Foglie e sommità fiorite

Periodo di raccolta

Tutto l’anno, preferibilmente in primavera-estate durante o prima della fioritura

Principi attivi

Olio essenziale (cineolo, canfora, borneolo), acido rosmarinico, flavonoidi, tannini, saponine

Proprietà principali

Stimolante, tonico, digestivo, antiossidante, antibatterico, antinfiammatorio, rubefacente

Uso interno

Forma: Infuso, tintura madre, olio essenziale diluito
Indicazioni: Digestione lenta, affaticamento mentale, problemi epatici, astenia

Uso esterno

Forma: Olio, impacchi, bagni, unguenti
Indicazioni: Dolori muscolari e articolari, reumatismi, caduta dei capelli, forfora, pelle grassa

Controindicazioni

Evitare l’uso prolungato o ad alte dosi; sconsigliato in gravidanza e in caso di epilessia o ipertensione. Non applicare olio essenziale puro su pelle o mucose.

Descrizione delle foglie

Le foglie del rosmarino: piccoli vessilli d’eternità

Agili e coriacee, ù si aggrappano con tenacia ai rami, come fedeli custodi del tempo e della memoria. Non si lasciano sfiorire dalle stagioni, né piegare dai venti impetuosi. Sono lance sottili e affusolate, simili a minuscole pergamene incise con il profumo della terra e della brezza marina. conservano al loro interno oli essenziali dalle proprietà benefiche. Il loro aroma intenso è un richiamo per le api, che si affollano attorno ai suoi fiori azzurro-violacei, producendo un miele dal sapore unico

La loro superficie, liscia e brillante, raccoglie i riflessi del sole, mentre il loro dorso, coperto di morbida peluria argentea, sembra trattenere il ricordo delle albe rugiadose. Il loro profumo, intenso e avvolgente, si diffonde nell’aria come un sussurro antico, un eco di giardini mediterranei e di colline assolate.

Custodiscono nel loro cuore un’essenza preziosa, un nettare aromatico che da secoli accarezza i sensi e guarisce il corpo. Sono piccole spade verdi, pronte a difendere la pianta dalle insidie del tempo, e al tempo stesso, delicate reliquie di un’eterna primavera.

Descrizione dei fiori

I fiori ermafroditi sono sessili e piccoli, riuniti in brevi grappoli all’ascella di foglie fiorifere sovrapposte, formanti lunghi spicastri allungati, bratteati e fogliosi, con fioritura da marzo ad ottobre, nelle posizioni più riparate ad intermittenza tutto l’anno.

Ogni fiore possiede un calice campanulato, tomentoso con labbro superiore tridentato e quello inferiore bifido; la corolla di colore lilla-indaco, azzurro-violacea o, più raramente, bianca o azzurro pallido, è bilabiata con un leggero rigonfiamento in corrispondenza della fauce; il labbro superiore è bilobo, quello inferiore trilobo, con il lobo mediano più grande di quelli laterali ed a forma di cucchiaio con il margine ondulato; gli stami sono solo due con filamenti muniti di un piccolo dente alla base .

I frutti sono tetracheni, con acheni liberi, oblunghi e lisci, di colore brunastro.

Rosmarinus officinalis proprietà terapeutiche

Il rosmarinus officinalis ha proprietà drenanti e favorisce la diuresi, abbassa il livello di glucosio nel sangue e quindi offre un valido aiuto per chi soffre di diabete e, come abbiamo già accennato, aiuta la funzionalità epatica e lo smaltimento delle tossine.

Stimola il cuore e la circolazione: Il rosmarino stimola l’irrorazione sanguigna e normalizza la pressione troppo bassa.

Oltre ad essere una pianta medicinale il Rosmarino è anche utilizzato in diverse formulazioni cosmetiche come lenitivo della pelle e condizionante ma anche per le sue proprietà antisettiche.

Massaggiando lozioni o frizioni contenenti Rosmarino si favorisce la microcircolazione cutanea e anche l’azione antinfiammatoria della pianta, mentre nei dentifrici, oltre che come utile coadiuvante ad azione antisettica per l’igiene orale, il suo particolare profumo aromatico è utile per inibire la formazione di cattivi odori nel cavo orale. Può essere quindi presente in formulazioni per sostenere la normale struttura e funzionalità della pelle, come nei doposole o in prodotti per prevenire la formazione di smagliature. Viene inoltre utilizzato come dermopurificante, dermorinfrescante, deodorante, stimolante e tonificante. Il Rosmarino infine è tradizionalmente utilizzato nei prodotti per capelli e per preparare bagni rinvigorenti.

🫖Preparazioni e utilizzi del Rosmarino

La tisana al rosmarino è uno dei migliori modi per assumere il rosmarino, che è considerato un ricostituente naturale ed aiuta a risvegliare corpo e mente, a stimolare la memoria, alleviando lo stress (sia fisico che intellettuale) e contrastando i dolori articolari

In caso di debolezza generale interviene come stimolante. Ci sostiene in casi influenzali riducendo i livelli di cortisolo. Inoltre il rosmarino contrasta l’invecchiamento cellulare.

La tisana al rosmarino porta benefici alla salute dell’organismo,

il rosmarino è usato in cucina per aromatizzare l’olio, come insaporitore nelle conserve dolci e salate, e come ingrediente per condire patate al forno e carni. Il rosmarino è perfetto per realizzare marinate e per dare carattere alle grigliate.

🌿Per profumare gli ambienti: Riempi una pentola con acqua e aggiungi i rametti. Porta l’acqua a ebollizione e lascia sobbollire per alcuni minuti. Spegni il fuoco e lascia che il profumo si diffonda in tutta la casa.

🌿L’olio essenziale di rosmarino È un ottimo antirughe e aiuta a combattere la secchezza della pelle grazie alla presenza di antiossidanti che la rende più elastica.

🌿L’unguento di Rosmarino è perfetto per lenire dolori muscolari e articolari in modo naturale grazie alle proprietà lenitive delle foglie di rosmarino. Adatto per l’uso quotidiano e per tutti i tipi di pelle, il prodotto può anche migliorare la circolazione sanguigna.

L’unguento è ottenuto aggiungendo della purissima cera d’api all’oleolito puro.

🌿Decotto per capelli fragili al rosmarino

Per la preparazione inizia con mettere a bollire per una ventina di minuti una tazza d’acqua con 3 o 4 rametti di rosmarino. Una volta sotto la doccia dopo l’utilizzo dello shampoo usa il decotto freddo passandolo su tutta la superficie del cuoio capelluto. Mi raccomando: non risciacquare.

🌿 L’oleolito al rosmarino è un macerato naturale ottenuto dalle foglie di rosmarino in olio extravergine di oliva. Con le sue proprietà stimolanti, tonificanti e antiossidanti, è un trattamento ideale per rivitalizzare corpo e mente, contribuendo a migliorare la circolazione e a favorire una pelle sana e luminosa.

🌿Ingredienti: 100 g di foglie di Rosmarino fresco, 500 ml di olio evtravergine d’Oliva. preparare un “oleolito” ponendo a macerare il Rosmarino nell’olio evtravergine d’Oliva in un contenitore in vetro con tappo. Conservare al buio e mescolare una volta ogni 1/2 giorni. Lasciare a macerare per una settimana, filtrare e travasare in una bottiglia in vetro scuro con tappo. Si conserva 6 mesi in bottiglia chiusa al buio in ambiente fresco.

Versare qualche goccia di oleolito nell’incavo della mano e massaggiare delicatamente gli arti inferiori facendo “sentire le dita” fino a completo assorbimento. è indicato contro la cellulite e svolge azione dermopurificante.

La pianta va raccolta nel suo momento balsamico, tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. Per la produzione di olio essenziale di Rosmarino si predilige in genere il periodo della piena fioritura.

Rosmarinus officinalis curiosità

In tempi antichi il rosmarino era dedicato alle divinità, in particolare alla dea greca dell’amore Afrodite, ragione per cui era anche considerato simbolo d’amore.

Un rametto, messo sotto il cuscino, aiuta a sognare mondi fantastici ed allontani gli incubi. Nel Medioevo veniva usato per scacciare spiriti maligni e streghe durante le pratiche esorcistiche.

A partire dai greci il rosmarino viene considerato una pianta afrodisiaca dalle proprietà magiche legate alla fertilità e alla fedeltà. Esso venne non solo bruciato come incenso, ma divenne un simbolo sacro legato ad Afrodite.

In alcune tradizioni popolari, il rosmarino è considerato un portafortuna. Veniva spesso piantato vicino alle abitazioni per proteggere dagli spiriti maligni e portare fortuna alla casa. Le sue foglie aromatiche erano anche utilizzate in sacchetti profumati come amuleti.