
🌿 Decotto di radice di rusco
Ingredienti: 1 cucchiaio di radice secca di rusco, 250 ml di acqua.
Preparazione: far bollire per 10 minuti, filtrare.
Uso interno: una tazza al giorno per migliorare la circolazione venosa.
🌿 Gel al rusco (facile)
Ingredienti
50 ml di gel di aloe vera puro
20 ml di olio macerato di rusco (preparato lasciando radici o rizomi in olio vegetale per 30 giorni)
5 gocce di olio essenziale di cipresso o menta (facoltativo, per azione rinfrescante e tonica)
Preparazione
In una ciotola unisci il gel di aloe e l’olio macerato di rusco.
Mescola bene fino a ottenere un’emulsione omogenea.
Aggiungi l’olio essenziale, mescola ancora e trasferisci in un vasetto di vetro scuro.
Uso
Applicare con massaggi circolari dal basso verso l’alto su gambe e caviglie gonfie, una o due volte al giorno.
⚠️ Avvertenze
Non applicare su ferite aperte.
Testare sempre prima su una piccola zona di pelle.
In gravidanza e allattamento meglio evitare gli oli essenz
Sintomi per cui è utile
Vene varicose
Insufficienza venosa cronica
Gambe pesanti, gonfie o doloranti
Edemi e ritenzione idrica
Emorroidi
FragilitĂ capillare
🌿 Tintura madre di rusco
Si trova pronta in erboristeria.
Dose media: 30–40 gocce in acqua, 2 volte al giorno.
Indicazioni: vene varicose, gambe gonfie, emorroidi.
🌿 Crema al rusco (ricca e nutriente)
Ingredienti
30 g di olio macerato di rusco
10 g di cera d’api
40 g di acqua distillata
1 cucchiaino di burro di karité (facoltativo, per un effetto più nutriente)
5 gocce di olio essenziale di limone o cipresso (facoltativo)
Preparazione
Scalda a bagnomaria l’olio di rusco con la cera d’api (e il burro di karité se lo usi) finché si sciolgono.
In un altro recipiente scalda leggermente l’acqua distillata.
Versa l’acqua poco alla volta nell’olio fuso, mescolando energicamente fino a ottenere una crema omogenea.
Lascia raffreddare, poi aggiungi gli oli essenziali e conserva in un vasetto sterilizzato.
Uso
Applicare localmente sulle zone da trattare (gambe pesanti, vene, emorroidi esterne).