Parti usate

  • Corteccia giovane dei rami
    (raccolta in primavera, essiccata all’ombra)


đź’ˇ Nota importante

Il salice non va usato insieme ad anticoagulanti (come la cardioaspirina) e deve essere evitato da chi è allergico all’aspirina o ai salicilati.

Tintura madre di salice

ProprietĂ : analgesica e antireumatica.
Indicazioni: dolori articolari, febbre, dolori muscolari.

Ingredienti:

  • 20 g di corteccia essiccata

  • 100 ml di alcol a 60° (oppure alcol per liquori + acqua distillata)

Preparazione:

  1. Metti la corteccia in un barattolo scuro.

  2. Copri con l’alcol, chiudi bene.

  3. Lascia macerare 10 giorni agitando ogni giorno.

  4. Filtra e conserva in boccetta scura.

Uso:

  • 20 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno.

Pomata al salice

ProprietĂ : antinfiammatoria, analgesica.
Indicazioni: dolori articolari, lombalgie, sciatalgie.

Ingredienti:

  • 30 ml di oleolito di salice

  • 5 g di cera d’api

  • (Facoltativo) 3 gocce di olio essenziale di lavanda o wintergreen

Preparazione:

  1. Sciogli la cera a bagnomaria, poi aggiungi l’oleolito.

  2. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. Versa in un vasetto e lascia raffreddare.

Uso:

  • Applicare localmente 2-3 volte al giorno.

Cosa cura il Salice (Salix spp.)

 Disturbi trattati

  • Dolori articolari e reumatismi
    → Grazie ai salicilati (precursori dell’acido acetilsalicilico), è utile per ridurre dolore e infiammazione.

  • Mal di testa e nevralgie
    → Effetto analgesico naturale, simile all’aspirina.

  • Febbre e stati influenzali
    → Azione antifebbrile e diaforetica (favorisce la sudorazione).

  • Infiammazioni muscolari, tendiniti, sciatalgie
    → Uso esterno in pomate e frizioni con oleoliti.

  • Dolori mestruali
    → Azione calmante e antispasmodica.

  • Gotta e dolori da acido urico
    → Azione depurativa e antinfiammatoria.

  • Infiammazioni del cavo orale e della gola
    → Gargarismi con decotto per mal di gola, gengiviti, afte.

🔸 Uso interno

👉 Decotto di corteccia di salice

ProprietĂ : antifebbrile, antidolorifico, antinfiammatorio.
Indicazioni: mal di testa, febbre, dolori articolari, reumatismi.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di corteccia essiccata sminuzzata

  • 200 ml di acqua

Preparazione:

  1. Metti la corteccia in un pentolino con acqua fredda.

  2. Porta a ebollizione e lascia sobbollire per 10 minuti.

  3. Spegni, lascia in infusione 10 minuti e filtra.

Uso:

  • 1 tazza, 2 volte al giorno, lontano dai pasti.

Uso esterno

👉 Oleolito di salice

ProprietĂ : antinfiammatorio e lenitivo.
Indicazioni: reumatismi, dolori muscolari, tendiniti.

Ingredienti:

  • Corteccia di salice essiccata

  • Olio di oliva (o di girasole bio)

Preparazione:

  1. Riempi un barattolo con la corteccia sminuzzata.

  2. Copri d’olio, chiudi e lascia al sole per 30 giorni (oppure 15 giorni a bagnomaria).

  3. Filtra e conserva in bottiglia scura.

Uso:

  • Frizionare su articolazioni o muscoli dolenti, anche piĂą volte al giorno.