
Scarica la scheda PDF
Vuoi approfondire le proprietà, gli usi tradizionali dela Salvia?
Clicca sul pulsante qui sotto per acquistare e scaricare la scheda completa in formato PDF:
Acquista ora – 3,00 €
🍂Caratteristiche
🍂La Salvia officinalis: appartiene alla famiglia delle Lamiacee , si trova spontanea nella macchia mediterranea e se si coltiva cresce senza problemi in quanto è una piñata molto resistente.
🍂Fusto: Erbaceo, molto ramificato, lignificato alla base. La pianta ha un aspetto cespuglioso e può raggiungere un’altezza dai 30 ai 70 cm.

Nome comune | Salvia comune |
Nome scientifico | Salvia officinalis |
Famiglia | Lamiaceae |
Parte utilizzata | Foglie e sommità fiorite |
Periodo di raccolta | Primavera e inizio estate, prima della fioritura |
Principi attivi | Olio essenziale (tujone, cineolo, borneolo), flavonoidi, acido rosmarinico, tannini, saponine |
Proprietà principali | Digestiva, antinfiammatoria, antisettica, estrogenica naturale, cicatrizzante, deodorante |
Uso interno | Forma: Infuso, tintura madre, estratto secco |
Uso esterno | Forma: Gargarismi, impacchi, decotto, collutori |
Controindicazioni | Sconsigliata in gravidanza, allattamento e in soggetti epilettici (contiene tujone); evitare l’uso prolungato ad alte dosi. |
🍂Salvia officinalis”Descrizione delle foglie”
🍂Foglie: Picciolate, ovali-lanceolate, punte tonde, di color grigio verde. Si presentano soffici e vellutate sulla pagina superiore, ruvide e rugose su quella inferiore.
🍂La particolare forma delle foglie, unita alla sua caratteristica rugosità, che la fanno assomigliare a una lingua, hanno contribuito alla sua fama di rimedio curativo per la bocca. Basti pensare ai dentifrici alla salvia!

🍂Salvia officinalis”Descrizione dei fiori”

🍂I fiori sono per lo più riuniti nella parte terminale dello stelo (spicastri). Il colore, nella Salvia Officinalis è violetto. con labbro superiore semplice e quello inferiore diviso in tre lobi, uno medio-grande e due piccoli laterali. I fiori sono riuniti in verticilli di tre-cinque. Sono ermafroditi (vale a dire che nello stesso fiore coesistono sia gli organi riproduttivi femminili che quelli maschili) e vengono impollinati dagli insetti.
🍂Il frutto è un tetrachenio costituito da quattro acheni globosi posti al fondo del calice, di colore nero-bruno a maturità.
🍂Sono ermafroditi (vale a dire che nello stesso fiore coesistono sia gli organi riproduttivi femminili che quelli maschili) e vengono impollinati dagli insetti.
🍂 Quanti tipi di Salvia esistono?
Il genere Salvia comprende più di 900 specie tra erbe, suffrutici e arbusti, diffuse in tutto il mondo, soprattutto in regioni calde e temperate. Alcune sono medicinali, altre ornamentali, altre ancora usate in cucina o nei giardini per attirare api, farfalle e colibrì.
🍂 Le più conosciute e usate:
.

Salvia sclarea – Salvia moscatella
Alta, con foglie grandi e fiori lilla; usata per i disturbi ormonali e per l’olio essenziale.

Salvia miltiorrhiza – Salvia ci.nese
Molto usata nella medicina tradizionale cinese per la circolazione e il cuore

Salvia elegans – Salvia ananas
Fiori rossi, foglie profumate di ananas; usata in tisane e come pianta ornamentale.

Salvia splendens – Salvia rossa
Coltivata nei giardini per i suoi fiori rossi brillanti.
.

Salvia pratensis – Salvia dei prati
Spontanea in Italia, dai fiori viola-blu; ha proprietà simili alla officinalis.


Salvia officinalis – Salvia comune o da cucina
È la più usata in fitoterapia e cucina.
Foglie grigio-verdi, profumo intenso, proprietà digestive, antibatteriche e antinfiammatorie.

Salvia divinorum – Salvia degli sciamani
Originaria del Messico, ha effetti psicoattivi; usata in rituali spirituali (non adatta all’uso erboristico comune).

Salvia farinacea – Salvia blu
Ornamentale, molto amata per i fiori blu-violetti.

Salvia apiana – White sage
Salvia sacra dei nativi americani, usata nei riti di purificazione (smudging).

Salvia glutinosa – Salvia vischiosa
Selvatica, dalle foglie appiccicose e i fiori gialli; meno conosciuta, ma usata localmente.
🍂Salvia officinalis”Proprietà terapeutiche”
🍂La Salvia è utile in caso di amenorrea ( assenza di ciclo ) e dismenorrea ( mestruazion dolorose). Riduce anche gli scompensi della menopausa che procurano le famose“caldane” o vampate. Efficace contro gengiviti e infiammazioni del cavo orale. Per il suo effetto tonico, antinfiammatorio sulle gengive, è impiegata nelle preparazioni di molti dentifrici, che contengono estratti di Salvia.
🍂Secondo la tradizione popolari si consiglia di utilizzare direttamente le foglie di salvia sui denti e strofinandole sulle gengive. Questa pianta si rivela in particolare efficace contro infiammazioni ghiandolari, tonsilliti, gengiviti, faringiti e tutte le affezioni infiammatorie del cavo orale. Migliora la memoria ed è un potente antisettico verso batteri, funghi, virus, grazie alla presenza dell’olio essenziale, depura il fegato,migliorando le secrezioni biliari e del sangue.
🍂La Salvia ha anche un’attività ipoglicemizzante utile quindi nei primissimi stadi del diabete. Una delle attività più interessanti della Salvia è la sua capacità antisudorifera, utile ai soggetti che soffrono di sudorazioni notturne, in questo caso si utilizza la tintura madre o l’estratto fluido.Tiene alla larga tarme e insetti, proteggendo i tessuti dei nostri abiti e propaganda a lungo la sua fragranza nella nostra abitazione.
🍂In cosmesi la salvia viene utilizzata per la creazione e la produzione di prodotti perl’igiene del corpo e della casa, contribuendo all’evoluzione della cosmesi odierna.Agisce positivamente per chi soffre di forme d’asma, in particolare per gli anziani
🍂Salvia officinalis”Curiosità”
🍂Alla salvia sono state attribuite forze magiche tali, che gli uomini hanno creduto a lungo che questa erba potesse far resuscitare i morti. Questo aforisma latino testimonia la tradizione secolare e il valore da sempre ascritto a questo genere di pianta nelle culture più disparate.
🍂La salvia è da sempre considerata l’erba sacra per eccellenza, perché? Partiamo col dire che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa di menta e timo. Ne esistono numerose specie in tutto il mondo, soprattutto nelle zone temperate e tropicali.
🍂A quanto pare, Cleopatra la utilizzava per conquistare gli uomini mentre Plinio la definiva “erba magica“. E un poeta dichiarò: “Come può un uomo morire se la salvia cresce nel suo giardino!“.
🍂Fra l’altro una leggenda cristiana narra che solo la piantina di salvia accettò di nascondere Gesù Bambino dai soldati quando la sua famiglia fuggì in Egitto. E così la pianta si guadagnò la benedizione della Madonna, che le concesse le sue qualità terapeutiche.
🍂Ecco perché è stata definita “sacra“. Era una pianta evidentemente molto speciale.
🍂Sono molti i miti, le leggende, i detti popolari che vedono protagonista la salvia. Un tempo, si diceva che nelle case dove la salvia cresce rigogliosa la moglie spadroneggia. Secondo altri detti, quando la pianta di salvia muore, muoiono anche gli affari.
