
🍃 Foglie
Le foglie della senna sono composte, costituite da 4–6 paia di folioli ovali e appuntiti, di colore verde chiaro. Hanno una consistenza sottile e un odore erbaceo delicato, che si intensifica durante l’essiccazione. Sono proprio i folioli a contenere i principi attivi responsabili dell’effetto lassativo.
🌼 Fiori
I fiori sono piccoli, di colore giallo brillante, riuniti in infiorescenze a racemo. Sbocciano nei mesi caldi e attirano api e insetti impollinatori.
💊 Proprietà terapeutiche
Lassativo naturale: stimola la motilità intestinale grazie agli antrachinoni contenuti nelle foglie e nei frutti.
Depurativo: favorisce l’eliminazione delle scorie attraverso l’intestino.
Regolatore del transito intestinale in caso di stipsi ostinata.
📌 A differenza di altre piante ricche di fibre (come lo psillio), la senna agisce stimolando direttamente la mucosa intestinale. Per questo motivo va usata con moderazione e per periodi brevi.
🌱 Descrizione della pianta
La senna è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell’Africa e dell’Asia tropicale. Cresce spontanea in zone calde e secche, con fusti sottili e rami leggeri. È conosciuta soprattutto per i suoi folioli, che vengono raccolti ed essiccati per uso medicinale.

🌰 Frutti
I frutti sono baccelli piatti, che racchiudono piccoli semi scuri.

🌱 Specie simili a Senna alexandrina
🔸 Senna obtusifolia (cassia ottusa, sena ottusa)
Foglie più larghe e arrotondate.
Semi usati nella medicina tradizionale asiatica (semi di cassia).
Differenza: meno usata in fitoterapia occidentale.

Senna occidentalis (cassia occidentale)
Pianta spontanea in zone tropicali.
Foglie simili, ma frutti (legumi) più lunghi e scuri.
Differenza: contiene antrachinoni, ma più tossica rispetto alla alexandrina.

Senna alata (cassia alata, pianta candela)
Fiori giallo intenso in spighe erette molto ornamentali.
Differenza: usata più come pianta ornamentale che medicinale.

Cassia fistula (cassia fistola, albero della pioggia d’oro)
Albero tropicale con fiori gialli a grappoli penduli spettacolari.
Differenza: baccelli lunghi, frutti decorativi, non usata come purgante leggero ma come medicinale tradizionale in Asia.

Cassia tora (oggi Senna tora)
Foglie simili, piccoli legumi.
Differenza: usata nella medicina ayurvedica per la pelle, non come lassativo.

Senna italica (cassia italica, sena d’Italia)
Diffusa in Nord Africa e Asia occidentale.
Differenza: proprietà lassative simili, ma meno potente della alexandrina.

🌼 Somiglianze generali
Tutte appartengono al genere Senna/Cassia (Fabaceae).
Hanno foglie composte pennate e fiori gialli papilionacei.
Molte contengono antrachinoni con effetto lassativo.
📌 Come riconoscere la vera Senna (Senna alexandrina)
Arbusto piccolo (fino a 1 m).
Foglie composte con 4–8 paia di foglioline oblunghe e sottili.
Fiori gialli, in piccoli racemi.
Frutti: legumi piatti contenenti semi ovali.
Usi: lassativo naturale, stimola la peristalsi intestinale grazie agli antrachinoni (sennosidi).
🌸 Curiosità
Il nome “senna di Alessandria” deriva dal fatto che, nell’antichità, le foglie venivano commercializzate nel porto di Alessandria d’Egitto.
Era già conosciuta nella medicina araba medievale, che la considerava uno dei rimedi depurativi più potenti.
Spesso veniva usata in combinazione con altre erbe emollienti (liquirizia, finocchio, malva) per ridurre i crampi intestinali.
.