
🌿 Aspetto e caratteristiche
È più basso del susino domestico: spesso un cespuglio o arbusto di 1–4 metri, con rami intricati e ricchi di spine dure e appuntite.
Le foglie sono piccole, ovali e seghettate, più strette e coriacee rispetto a quelle del susino coltivato.
I fiori sbocciano molto precocemente, prima delle foglie, tra marzo e aprile: sono piccoli, bianchissimi, simili a fiocchi di neve sui rami nudi, e attirano api e insetti impollinatori.
I frutti, chiamati prugnole, sono piccole drupe tonde, di colore blu-nero, ricoperte da una sottile pruina (patina cerosa azzurra). Il sapore è molto aspro e astringente a crudo, ma si addolcisce dopo la prima gelata o con la cottura.


🌳 Susino selvatico (Prunus spinosa) – detto anche prugnolo
Il susino selvatico più comune in Europa è il prugnolo (Prunus spinosa), chiamato anche susino spinoso. Non è un albero da frutto coltivato, ma un arbusto rustico e spinoso che cresce spontaneamente ai margini dei boschi, nei campi incolti, lungo siepi e sentieri di campagna


🌸 Usi del susino selvatico (prugnolo)
I frutti si usano in fitoterapia e cucina per marmellate, liquori (come il prunellino o lo sloe gin), sciroppi e infusi. Hanno proprietà astringenti, depurative, febbrifughe.
La corteccia e i fiori si usano in tisane per disturbi intestinali, raffreddori e come tonici leggeri.
È anche pianta melifera (molto amata dalle api) e rifugio per la fauna selvatica.

🌿 Differenze principali tra susino coltivato e selvatico
Caratteristica | Susino coltivato (Prunus domestica) | Susino selvatico (Prunus spinosa) |
---|---|---|
Altezza | Albero 4–6 m | Arbusto 1–4 m |
Spine | Nessuna | Molte spine lunghe e dure |
Fiori | Bianchi o rosati, sbocciano con le foglie | Piccoli fiori bianchi, prima delle foglie |
Frutti | Grandi, dolci, succosi (susine) | Piccoli, aspri, blu scuro (prugnole) |
Sapore del frutto | Dolce, gradevole | Astringente, acidulo (si addolcisce con gelo) |
Habitat | Coltivato nei frutteti | Spontaneo nei campi e boschi |