Tarassaco (Taraxacum officinale)

🧴 Ricette e utilizzi pratici del tarassaco

Sintomi per cui è utile:

  • Fegato affaticato e cattiva digestione

  • Ritenzione idrica e gonfiore

  • Colesterolo elevato (azione depurativa)

  • Stipsi lieve e intestino pigro

  • Pelle impura, acne da disintossicazione

  • Inappetenza

  • Dolori articolari da tossine (azione depurativa profonda)

🥗 2. Uso culinario delle foglie

Ingredienti:

  • Foglie giovani di tarassaco raccolte prima della fioritura

Preparazione:
Consumate crude in insalata (se non amare), oppure cotte in padella con aglio e olio.

Uso:
Azione diuretica, depurativa, remineralizzante.

🌿 4. Oleolito di tarassaco

Ingredienti:

  • Fiori di tarassaco

  • Olio di oliva o di girasole

Preparazione:
Infusione a freddo (in vetro al sole per 2 settimane) o a bagnomaria. Filtrare.

Uso:
Per massaggi su pelle secca, come olio da massaggio linfodrenante o base per pomata.

⚠️ Controindicazioni e precauzioni

  • Controindicato in caso di calcoli biliari o occlusioni delle vie biliari.

  • Non usare in caso di ulcera gastrica attiva (può stimolare la secrezione acida).

  • Possibili allergie in soggetti sensibili alle Asteraceae.

  • L’uso prolungato può irritare stomaco e intestino se non ben tollerato.

🍵 1. Tisana depurativa epatica

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di radice di tarassaco essiccata

  • 1 tazza di acqua

Preparazione:
Far bollire per 5 minuti, poi spegnere e lasciare in infusione altri 10. Filtrare e bere una volta al giorno, per 2–3 settimane.

Uso:
Stimola fegato e bile, utile nei cambi di stagione e dopo eccessi alimentari.

🧃 3. Succo fresco di tarassaco

Ingredienti:

  • Foglie e radici fresche

Preparazione:
Centrifugare o schiacciare e filtrare con garza.

Uso:
1 cucchiaino al giorno come tonico epatobiliare. Da usare fresco.

🧴 5. Pomata detox al tarassaco

Ingredienti:

  • 50 ml di oleolito di fiori di tarassaco

  • 5 g di cera d’api

  • facoltativo: 3 gocce di vitamina E

  • facoltativo: 2 gocce di olio essenziale di rosmarino o limone

Preparazione:

  1. Sciogliere cera e oleolito a bagnomaria.

  2. Aggiungere gli altri ingredienti a fuoco spento.

  3. Versare in vasetto e far solidificare.

Uso:
Applicare su pelle impura, gambe gonfie o zone da stimolare a livello linfatico.

Torna in alto