Taraxacum-ricette

Sintomi per cui è utile il Tarassaco:

  • Fegato affaticato (azione depurativa epatica)

  • Digestione lenta e senso di pesantezza

  • Inappetenza (stimola la secrezione gastrica)

  • Ritenzione idrica e gonfiore addominale

  • Stitichezza lieve (azione blandamente lassativa)

  • Colesterolo alto (azione coleretica e depurativa)

  • Acne e pelle impura (da sovraccarico epatico)

  • Affaticamento primaverile o post-invernale

  • Edemi e gonfiore alle gambe

  • Dolori articolari leggeri da accumulo di tossine

  • Calcoli biliari (uso tradizionale, se non ostruttivi)

  • Cellulite e gonfiore localizzatoL

Decotto depurativo di radice

 1 cucchiaio di radice secca tritata

 300 ml di acqua

 Bollire 10 minuti, infondere altri 5, filtrare

 Bere al mattino, per cicli di 2–3 settimane

Stimola fegato e cistifellea, aiuta a eliminare tossine e grassi contribuendo a riequilibrare il glucosio.


Tisana digestiva amara

 🍂1 cucchiaino di radice o foglie

 🍂1 cucchiaino di menta o melissa

 🍂250 ml di acqua bollente

 🍂Infondere 10 minuti, bere dopo i pasti

Stimola i succhi gastrici e migliora la digestione.


Pomata al tarassaco per pelle grassa o acneica

  50 ml di oleolito di fiori e foglie (in olio d’oliva)

 10 g di cera d’api

 Sciogliere a bagnomaria, amalgamare, versare in vasetto

  Applicare su pelle impura, seborroica o soggetta a brufoli

Astringente, purificante e lenitiva.

Infuso diuretico con foglie giovani

 1 cucchiaino di foglie fresche o secche

 250 ml di acqua bollente

 Infondere 10 minuti, filtrare

 Bere 2 volte al giorno

Stimola la diuresi, elimina liquidi in eccesso e acido urico.

Sciroppo di fiori di tarassaco          

(falso miele)

 100 fiori freschi, 1 l d’acqua, 1 limone a fette

 Bollire 15 minuti, lasciar riposare 24 ore

 Filtrare, aggiungere 500 g di zucchero, cuocere finché si addensa

  • Conservare in vasetto

Ottimo sul pane o come dolcificante naturale.

🍂Taraxacum officinale”In cucina”

🍂Polpette di Taraxacum

🍂Per prima cosa lava accuratamente le foglie di tarassaco, e lessale per circa 25 minuti in una pentola aggiungendo una quantità d’acqua sufficiente a ricoprirle.

🍂A cottura ultimata scola le foglie e tritale finemente con una mezzaluna.

🍂Lessa anche una patata, schiacciala e versala in una ciotola. Unisci l’uovo e amalgama i due ingredienti, quindi aggiungi il tarassaco tritato, sale e pepe.

🍂Mescola con un cucchiaio prima di versare il formaggio e uno dei 3 cucchiai di pane grattugiato.

🍂Amalgama il tutto fino a quando il composto apparirà ai tuoi occhi sufficientemente compatto. Con le mani forma le polpette, passandole nel pane rimasto.

🍂Ultimata questa operazione potrai passare alla cottura, versando abbondante olio in una padella. Inizia a friggere solo quando quest’ultimo sarà bollente, facendo attenzione a cuocere entrambi i lati delle polpette in modo uniforme.


🍂Una volta tolte dalla padella ponile su un piatto coperto di carta assorbente, presentandole in tavola ancora calde.

Marmellata di Taraxaco

🍂1 arancia biologica tagliata a spicchi

🍂1 limone biologico tagliato a spicchi

🍂700 grammi di zucchero

🍂1 litro d’acqua

🍂200 fiori (senza foglia o parti verdi)

🍂Pulire bene i fiori e togliere tutti gli elementi verdi.

🍂Mettere il tutto (escluso lo zucchero) a bollire per circa un’ora . Filtrare il liquido ed aggiungere lo zucchero. Portare tutto in ebollizione per altri 45 minuti. Si formerà un liquido di colore e consistenza simile al miele. Invasare caldo e conservare al buio e al fresco.

Torna in alto