Tè nero (Camellia sinensis)

🍃 Foglie

Le foglie del tè nero sono di forma ellittica, consistenti, con margine finemente dentellato. Dopo la raccolta vengono fatte appassire, arrotolate e lasciate ossidare fino a raggiungere la tipica colorazione bruno-nerastra. Questa trasformazione dona al tè nero il suo aroma intenso e il gusto corposo, più forte rispetto al tè verde o bianco.

🌿 Descrizione della pianta

Il tè nero deriva dalle foglie della Camellia sinensis, un arbusto sempreverde originario dell’Asia orientale, che può raggiungere anche i 5 metri di altezza se lasciato crescere spontaneamente. Nei giardini e nelle piantagioni viene però mantenuto più basso, intorno al metro, per facilitare la raccolta. Le foglie sono ovali, coriacee, di colore verde scuro e con margine seghettato. I fiori sono bianchi, profumati, simili a piccole camelie, e compaiono soprattutto in autunno.

Il tè nero si distingue dagli altri tipi di tè (verde, bianco, oolong) per il processo di fermentazione e ossidazione a cui vengono sottoposte le foglie dopo la raccolta. Questo procedimento intensifica il colore, l’aroma e il contenuto in sostanze attive.

🌸 Fiori

I fiori della Camellia sinensis sono piccoli e bianchi, con numerosi stami gialli che spiccano al centro. Ricordano molto quelli della camelia ornamentale (che appartiene alla stessa famiglia, le Theaceae). Sono profumati ma raramente usati nelle preparazioni: la parte più importante restano le foglie.

💊 Proprietà terapeutiche

Il tè nero contiene caffeina (teina), teofillina, polifenoli (in particolare flavonoidi e tannini), aminoacidi e sali minerali. Grazie a queste sostanze possiede diverse proprietà:

  • Stimolante: aumenta la vigilanza, la concentrazione e riduce la sonnolenza.

  • Tonico: contrasta la stanchezza fisica e mentale.

  • Digestivo: favorisce la digestione e stimola i succhi gastrici.

  • Cardioprotettivo: migliora la circolazione sanguigna e può contribuire a ridurre il rischio cardiovascolare.

  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare.

  • Diuretico: favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

🌟 Curiosità

  • Il tè nero è la varietà di tè più consumata in Occidente, mentre in Cina e Giappone prevale il tè verde.

  • Le principali aree di produzione sono India (Darjeeling, Assam, Nilgiri), Sri Lanka (Ceylon) e Cina.

  • Nella tradizione britannica, il tè nero è alla base del famoso “tè delle cinque”.

  • Il contenuto di caffeina nel tè nero è generalmente inferiore a quello del caffè, ma superiore a quello del tè verde.

  • In passato, nelle carovane commerciali, le foglie compresse di tè nero venivano usate anche come moneta di scambio.

Torna in alto