• Tea tree (Melaleuca alternifolia

🍃 Foglie

Le foglie sono strette, lanceolate, di colore verde chiaro, lunghe circa 10–35 mm. Sono ricche di ghiandole oleifere che, se schiacciate, liberano un aroma forte e balsamico.

🌰 Corteccia

La corteccia è sottile, chiara e sfogliosa, da cui il nome “paperbark tree” (albero dalla corteccia di carta), comune a molte melaleuche.

🌿 Descrizione della pianta

Il tea tree è un piccolo albero o arbusto sempreverde della famiglia delle Myrtaceae, originario dell’Australia. Raggiunge i 5–7 metri di altezza e cresce spontaneo nelle zone paludose del Nuovo Galles del Sud e del Queensland.
È noto soprattutto per il suo olio essenziale, estratto dalle foglie, che è uno dei più usati al mondo per le sue potenti proprietà antimicrobiche.

🌸 Fiori

I fiori del tea tree sono piccoli, di colore bianco-crema, e riuniti in spighe cilindriche che fioriscono in primavera-estate. Sono delicati e leggeri, con un aspetto simile a soffici pennellini.

💊 Proprietà terapeutiche (olio essenziale)

L’olio essenziale di tea tree contiene terpeni (soprattutto terpinen-4-olo), responsabili delle sue virtù:

  • Antibatterico naturale → efficace contro molti batteri patogeni.

  • Antivirale → utile per raffreddore, influenza e herpes labiale.

  • Antimicotico → contrasta funghi e micosi della pelle e delle unghie.

  • Antinfiammatorio → lenisce irritazioni cutanee e punture di insetto.

  • Immunostimolante → rafforza le difese naturali dell’organismo.

  • Deodorante naturale → contrasta i cattivi odori causati da batteri.

🌟 Curiosità

  • Gli aborigeni australiani usavano le foglie di melaleuca per preparare impacchi su ferite e infezioni.

  • Il nome “tea tree” (albero del tè) fu dato dal capitano James Cook, che ne usava le foglie per preparare una bevanda simile al tè.

  • Oggi il tea tree oil è considerato un “kit di pronto soccorso naturale” per la pelle e la salute quotidiana.

Torna in alto