Foglie

  • Forma: cuoriformi (cordiformi), larghe da 4 a 10 cm, con apice acuminato e margine finemente dentato 

  • Colore e texture: superficie superiore verde brillante e lucida; sotto sono più chiare, glaucescenti e senza peli, tranne ciuffetti di peli bruni all’ascella delle nervature it.wikipedia.org.

  • Nervature: ben visibili, con nervatura centrale marcata .

Fiori (amenti)

  • Epoca di fioritura: giugno-luglio 

  • Aspetto: infiorescenze pendule (corymbo) composte da 5–10 fiori crema‑giallastri, racchiuse da una lunga brattea fogliacea verde‑chiaro 

  • Profumo: dolce, intenso, molto attraente per api, farfalle e colibrì .

  • Fiore: ermafrodita, petali stellati (5 petali + 5 sepali), stami numerosi (fino a 30), in gruppi 

🌿 Caratteristiche dell’albero

Il Tiglio è uno degli alberi più maestosi e amati delle nostre regioni temperate. Riconosciuto per la sua chioma ampia e armoniosa, cresce facilmente nei parchi, nei viali alberati e lungo i sentieri di campagna. Può raggiungere i 30 metri di altezza e vivere anche centinaia di anni.

La corteccia è liscia nei giovani esemplari, di colore grigio-verdastro, poi diventa più scura e screpolata con l’età. Le foglie sono cuoriformi, con margine seghettato e apice appuntito, verde brillante sulla pagina superiore e più chiare e leggermente pelose sotto.

In primavera inoltrata o inizio estate, il Tiglio si riempie di fiori profumati, piccoli e giallo-crema, riuniti in grappoli penduli accompagnati da una tipica brattea allungata, membranosa, di colore chiaro, che ne favorisce la dispersione col vento.

Dai fiori si sprigiona un aroma dolce e rilassante, che attira api e insetti impollinatori, e che da secoli viene usato per infusi calmanti e digestivi.

Proprietà principali delle diverse parti

Parte usataProprietà principaliIndicazioni
FioriSedativi, calmanti, antispasmodiciInsonnia, ansia, nervosismo, spasmi intestinali
Brattee e infiorescenzeDiaforetiche (induttori di sudorazione), antipireticheRaffreddore, febbre, tosse
Corteccia (giovane)Diuretica, lievemente astringenteRitenzione idrica, gonfiori
Legno (carbonizzato)Adsorbente, depurativo (carbone di tiglio)Disintossicazione intestinale

Esistono diverse specie di Tiglio (genere Tilia), diffuse in Europa, Asia e Nord America. Ecco le principali specie di tiglio, con un cenno alle caratteristiche che le distinguono:

🌿 Specie europee più comuni

Tilia cordataTiglio selvatico o Tiglio a foglia piccola

  • Foglie piccole (3–7 cm), cuoriformi, con ciuffi di peli rossastri sotto.

  • Molto resistente al freddo. Spesso usato nei viali alberati.

Tilia platyphyllosTiglio a foglia grande

  • Foglie più grandi (fino a 15 cm), con peli bianchi sotto.

  • Fiorisce un po’ prima del cordata. Cresce in montagna e zone fresche.

  1. Tilia × europaeaTiglio comune (ibrido tra T. cordata e T. platyphyllos)

    • Molto coltivato nei parchi urbani.

    • Unisce le caratteristiche di entrambi: foglie medie, buona tolleranza urbana.

🌍 Altre specie notevoli

Tilia tomentosaTiglio argentato

  • Foglie con pagina inferiore bianco-argentea e pelosa.

  • Più resistente alla siccità. Spesso piantato in città.

Tilia americanaTiglio americano

  • Originario del Nord America. Foglie grandi, verde scuro sopra, più chiare sotto.

  • Fiori molto profumati, usati anche in erboristeria negli USA.

Tilia japonicaTiglio giapponese

  • Simile al cordata, ma più compatto e ornamentale.

  • Coltivato anche in giardini europei.

  1. Tilia dasystyla, Tilia mongolica, ecc. – specie asiatiche minori

    • Alcune usate localmente per tisane o legno.