. Infuso di fiori di tiglio

Cosa cura: insonnia, ansia, palpitazioni, raffreddore, tosse, mal di gola, influenza.
Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di fiori secchi di tiglio

  • 200 ml di acqua bollente

Preparazione: Versa l’acqua bollente sui fiori, copri e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra e bevi, anche 2–3 volte al giorno.

Decotto di corteccia di tiglio

Cosa cura: ritenzione idrica, gonfiori, leggeri stati febbrili, infiammazioni urinarie.
Ingredienti:

  • 20 g di corteccia giovane essiccata

  • 500 ml d’acqua

Preparazione: Fai bollire per 10–15 minuti, lascia riposare e filtra. Assumi 1 tazza al giorno, per brevi periodi.

Pomata al tiglio

Cosa cura: arrossamenti cutanei, eczema, prurito, pelle stressata.
Ingredienti:

  • 30 ml di oleolito di tiglio

  • 5 g di cera d’api

  • 5 gocce di olio essenziale di camomilla (opzionale)

Preparazione: Sciogli la cera a bagnomaria con l’oleolito, mescola e versa in un vasetto. Lascia raffreddare.

Cosa cura il Tiglio

Il Tiglio è una pianta dolce e potente, ideale per rilassare, sfiammare e proteggere. I suoi fiori sono ricchi di mucillagini, flavonoidi e oli essenziali che agiscono sul sistema nervoso, respiratorio e cutaneo. La corteccia e le foglie hanno invece un’azione depurativa e drenante.

âś… ProprietĂ  principali:

  • Sedativo naturale → calma ansia, stress, agitazione, insonnia

  • Antispasmodico → riduce i crampi, le palpitazioni nervose, la tensione muscolare

  • Sudorifero e antipiretico → aiuta contro febbre, influenza, raffreddore, tosse

  • Antinfiammatorio → utile per gola infiammata, dolori articolari, irritazioni cutanee

  • Depurativo e diuretico → favorisce l’eliminazione delle tossine, combatte la ritenzione idrica

  • Emolliente e lenitivo → ottimo per pelle secca, sensibile, con eczemi o scottature

Bagno rilassante al tiglio

Cosa cura: tensione nervosa, stress, dolori articolari, insonnia.
Ingredienti:

  • 100 g di fiori secchi di tiglio

  • 2 litri d’acqua

Preparazione: Fai bollire i fiori in acqua per 10 minuti, filtra e aggiungi il decotto all’acqua del bagno. Resta immersa/o per almeno 20 minuti.

. Oleolito di fiori di tiglio

Cosa cura: pelle secca, irritazioni, scottature lievi, rughe.
Ingredienti:

  • Fiori secchi di tiglio

  • Olio di mandorle dolci o extravergine d’oliva

Preparazione: Metti i fiori in un barattolo di vetro e coprili con l’olio. Lascia macerare al sole per 30 giorni, agitando ogni tanto. Filtra e conserva al buio.

Tintura madre di fiori di tiglio

Cosa cura: ansia, agitazione, ipertensione lieve, insonnia.
Ingredienti:

  • 20 g di fiori secchi

  • 100 ml di alcol etilico a 60°

Preparazione: Lascia macerare i fiori nell’alcol per 3 settimane in un barattolo scuro, agitando ogni giorno. Filtra e conserva. Dosaggio: 20–30 gocce in poca acqua, 2–3 volte al giorno.