
Sciroppo di timo per la tosse (bambini e adulti)
Ingredienti:
🍂30 g di timo secco
🍂500 ml d’acqua
🍂250 g di miele
Preparazione:
🍂Fai bollire l’acqua con il timo per 10 minuti.
🍂Lascia intiepidire e filtra bene.
🍂Aggiungi il miele quando è tiepido, mescola finché è ben sciolto.
🍂Versa in una bottiglia scura sterilizzata.
Uso:
🍂Adulti: 1 cucchiaio 3 volte al giorno
🍂Bambini sopra i 2 anni: 1 cucchiaino 2 volte al giorno
🍂Si conserva in frigo per 2–3 settimane
. Vapori al timo per sinusite e raffreddore
Ingredienti:
🍂2 cucchiai di timo essiccato 🍂1 litro d’acqua
Preparazione:
🍂Fai bollire l’acqua e aggiungi il timo.
🍂Togli dal fuoco e respira i vapori coprendoti la testa con un asciugamano per 10 minuti.
Effetto:
🍂Decongestionante, antisettico, balsamico.

Olio aromatico al timo (uso alimentare)
Ottimo su insalate, legumi, verdure grigliate, pane tostato.
Ingredienti:
🍂1 rametto fresco di timo (o 1 cucchiaio secco)
🍂250 ml di olio extravergine d’oliva
🍂(facoltativo) 1 spicchio d’aglio, scorza di limone
Preparazione:
🍂Lava e asciuga molto bene il timo.
🍂Inseriscilo in una bottiglia pulita e asciutta. 🍂Aggiungi l’olio e gli aromi facoltativi.
🍂Lascia macerare per almeno 7-10 giorni al buio, agitando ogni tanto.
🍂Filtra (opzionale) e conserva al buio.
. Liquore digestivo al timo
Profumato, tonico e utile per la digestione dopo pasto.
Ingredienti:
🍂20 g di timo secco o 50 g fresco
🍂250 ml di alcol puro a 95°
🍂250 ml di acqua
🍂200 g di zucchero di canna
Preparazione:
🍂Metti il timo nell’alcol e lascia macerare 10 giorni al buio, agitando ogni giorno.
🍂Prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda.
🍂Lascia raffreddare e unisci all’alcol filtrato.
🍂Imbottiglia e lascia riposare almeno 15 giorni prima di usare.
Sintomi trattati:
🍂Tosse, bronchite, raffreddore, sinusite
🍂Mal di gola e afonia
🍂Infezioni delle vie urinarie
🍂Gonfiori addominali, fermentazioni
🍂Acne, brufoli, piccole infezioni cutanee
Tisana al timo per tosse e digestione
Ingredienti:
🍂1 cucchiaino di sommità fiorite essiccate di timo
🍂1 tazza d’acqua (circa 200 ml)
Preparazione:
🍂Porta l’acqua a bollore.
🍂Aggiungi il timo, spegni il fuoco e copri.
🍂Lascia in infusione 8–10 minuti.
🍂Filtra e bevi caldo.
Uso:
🍂2-3 tazze al giorno in caso di tosse, raffreddore, mal di gola, digestione lenta.
Puoi aggiungere un cucchiaino di miele per potenziare l’effetto.

Tintura madre di timo (per uso interno)
Ingredienti:
🍂100 g di pianta fresca o 40 g di secca
🍂200 ml di alcol a 60° (o vodka 40° + acqua distillata per correggere)
Preparazione:
🍂Lascia in macerazione per 21 giorni in un barattolo di vetro al buio.
🍂Agita ogni giorno.
🍂Filtra e conserva in boccette scure.
Uso consigliato:
🍂20–30 gocce in acqua, 2–3 volte al giorno per bronchiti, infezioni, digestione lenta.
Pomata al timo per acne e infezioni cutanee
Ingredienti:
🍂30 g di oleolito di timo
🍂10 g di cera d’api
🍂5 g di burro di karité
🍂(facoltativo) 3 gocce di olio essenziale di timo o tea tree
Preparazione:
🍂Sciogli a bagnomaria cera e burro.
🍂Aggiungi l’oleolito e mescola.
🍂Togli dal fuoco, aggiungi gli oli essenziali e versa in un vasetto.
🍂Conserva in luogo fresco.
Uso:
🍂Applica su acne, foruncoli, pelle irritata o infetta.
Sale al timo (sale aromatico)
Per insaporire piatti, patate al forno, legumi, pesce.
Ingredienti:
🍂2 cucchiai di foglie di timo secco
🍂6 cucchiai di sale grosso integrale (o sale rosa)
🍂(opzionale) rosmarino, salvia, aglio in polvere
Preparazione:
🍂Mescola tutto e trita in un mixer a impulsi.
🍂Conserva in barattolo di vetro chiuso ermeticamente.
Oleolito di timo (per uso esterno)
Base per pomate o frizioni, utile per dolori muscolari, acne, infezioni cutanee.
Ingredienti:
🍂50 g di timo essiccato
🍂250 ml di olio vegetale (oliva o girasole)
Preparazione:
🍂Inserisci il timo in un barattolo pulito e asciutto.
🍂Copri con l’olio e chiudi ermeticamente.
🍂Lascia macerare 21 giorni al sole o in luogo tiepido, agitando ogni giorno.
🍂Filtra con una garza e conserva in bottigliette scure.