Uncaria (Uncaria tomentosa)

🍃 Foglie

Le foglie sono opposte, ovali e appuntite, di colore verde brillante, con superficie liscia e nervature ben marcate. Alla base delle foglie si trovano i famosi uncini ricurvi che permettono alla pianta di arrampicarsi.

🌸 Fiori

I fiori sono piccoli, di colore giallo pallido, raccolti in infiorescenze globose. Sono poco appariscenti rispetto al resto della pianta.

🌱 Descrizione della pianta

L’Uncaria è una pianta rampicante legnosa appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, originaria delle foreste pluviali del Sud America, in particolare del Perù e dell’Amazzonia.
Può arrampicarsi fino a 20–30 metri sugli alberi, sostenendosi con i caratteristici uncini ricurvi presenti sui rami, che le hanno dato il nome di “unghia di gatto”.

È considerata una delle piante medicinali più importanti della tradizione fitoterapica amazzonica, usata per secoli dagli sciamani e dalle popolazioni indigene.

🌰 Radici e corteccia

Le parti più utilizzate in fitoterapia sono la corteccia del fusto e le radici, ricche di principi attivi: alcaloidi ossindolici, polifenoli, tannini e triterpeni.

💊 Proprietà terapeutiche

L’Uncaria è nota come immunostimolante e antinfiammatoria, ed è considerata una pianta adattogena in grado di rafforzare l’organismo in modo globale.

  • Immunostimolante → aumenta le difese naturali dell’organismo.

  • Antinfiammatoria → riduce infiammazioni croniche e dolori articolari.

  • Antivirale e antibatterica → utile nelle infezioni ricorrenti.

  • Antiossidante → contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.

  • Cicatrizzante → favorisce la guarigione dei tessuti.

  • Adattogena → aumenta la resistenza a stress fisico e mentale.

🌟 Curiosità

  • Le popolazioni indigene amazzoniche usavano l’Uncaria come rimedio universale contro ferite, infiammazioni e infezioni.

  • È considerata una pianta sacra dagli sciamani, che la ritenevano capace di ristabilire l’equilibrio tra corpo e spirito.

  • Oggi è chiamata anche “pianta della salute”, molto apprezzata in fitoterapia come supporto naturale alle difese.

Torna in alto