Uva ursina (Arctostaphylos)

🍂 Foglie

Le foglie sono piccole, coriacee, di forma ovale e con apice arrotondato. Presentano una consistenza dura e lucida, verde scuro sulla pagina superiore e più chiara su quella inferiore. Persistono tutto l’anno e ricordano un po’ quelle del mirto.

🍒 Frutti

I frutti sono bacche sferiche, di colore rosso vivo a maturità, molto simili a quelle del mirtillo rosso, ma con sapore insipido e leggermente farinaceo. Sono molto apprezzate dagli orsi (da cui il nome “uva ursina”).

🌱 Descrizione della pianta

L’Uva ursina è un piccolo arbusto sempreverde, basso e strisciante, che cresce nelle zone montane e nei boschi radi dell’Europa e del Nord America. Forma tappeti compatti di rami sottili e legnosi, che si estendono sul terreno come un cuscino verde brillante. È una pianta discreta ma molto resistente, capace di sopravvivere in terreni poveri e sassosi.

🌸 Fiori

In primavera, l’Uva ursina produce graziosi fiori a campanella, di colore bianco-rosato, riuniti in piccoli grappoli. La forma è delicata, simile a minuscole lanterne rivolte verso il basso.

⚕️ Proprietà terapeutiche

L’Uva ursina è una delle piante più note in fitoterapia per i disturbi delle vie urinarie.

  • Antisettica e antibatterica urinaria (grazie all’arbutina)

  • Diuretica → favorisce l’eliminazione dei liquidi e la depurazione delle vie urinarie

  • Antinfiammatoria → riduce dolore e bruciore nelle infezioni urinarie

  • Astringente → utile anche in caso di diarrea lieve

🌱 Specie simili a Arctostaphylos uva-ursi

🔸 Vaccinium vitis-idaea (mirtillo rosso, cowberry)

  • Foglie coriacee e sempreverdi, bacche rosse.

  • Differenza: foglie più piccole con puntini neri sulla pagina inferiore, bacche più acidule.

Vaccinium oxycoccos (mirtillo rosso di palude, cranberry )

  • Bacche rosse, simili.

  • Differenza: fusti sottili e striscianti, foglie piccole, ovali e rivolte all’ingiù.

Gaultheria procumbens (gaulteria, wintergreen)

  • Piccolo arbusto sempreverde, bacche rosse.

  • Differenza: foglie ovali, più grandi, con aroma caratteristico di salicilato di metile (odore di “olio di wintergreen”).

Empetrum nigrum (camemoro nero, erba morella)

  • Foglie aghiformi, bacche nere.

  • Differenza: colore dei frutti e foglie completamente diverse.

Arctostaphylos alpina (uva ursina alpina)

  • Bacche scure, quasi nere.

  • Differenza: foglie più grandi, ovali, non coriacee come A. uva-ursi.

Cotoneaster spp. (cotognastro, ornamentali)

  • Arbusti sempreverdi con bacche rosse.

  • Differenza: bacche più grandi, disposte a grappolo, pianta ornamentale non medicinale.

🌼 Somiglianze generali

  • Molte appartengono alla famiglia Ericaceae.

  • Sono arbusti striscianti o nani, con bacche rosse commestibili o officinali.

  • Crescono in ambienti freddi, montani o torbosi.


📌 Come riconoscere la vera Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi)

  • Arbusto strisciante sempreverde, alto 10–20 cm.

  • Foglie piccole, coriacee, ellittiche, sempreverdi, con apice arrotondato.

  • Fiori a campanula bianco-rosati, riuniti in piccoli grappoli penduli.

  • Bacche rosse, lisce, commestibili ma farinose.

  • Usi erboristici: antisettico urinario, utile per cistiti e infezioni delle vie urinarie (grazie all’arbutina).

🌿 Curiosità

  • Il nome “uva ursina” deriva dal fatto che gli orsi amano nutrirsi delle sue bacche rosse.

  • Nelle tradizioni nordiche era considerata una pianta di protezione, capace di purificare corpo e spirito.

  • Le foglie contengono arbutina, un principio attivo che si trasforma in idrochinone, responsabile della sua azione antibatterica.

Torna in alto