
đ Foglie
Le foglie sono coriacee, opposte, oblunghe, di colore verde chiaro e sempreverdi. Rimangono tutto lâanno e svolgono fotosintesi, fornendo energia alla pianta.
đ Frutti
I frutti sono le caratteristiche bacche bianche e translucide, mature in autunno-inverno. Sono appiccicose per la presenza di viscina, una sostanza che permette la diffusione tramite gli uccelli.
â ď¸ Attenzione: sono tossiche per lâuomo.
đą Descrizione della pianta
Il vischio è una pianta sempreverde semiparassita appartenente alla famiglia delle Santalaceae.
Non vive nel terreno ma cresce sui rami di altri alberi (pioppo, quercia, melo, tiglio, pino), da cui trae parte del nutrimento attraverso le sue haustoria (radici speciali che penetrano nella corteccia).
Forma cespi tondeggianti e densi, ben visibili in inverno quando lâalbero ospite perde le foglie.

đ ProprietĂ terapeutiche
Il vischio è noto soprattutto per lâuso cardiovascolare e immunomodulante.
Ipotensivo â abbassa la pressione arteriosa.
Sedativo nervoso â calma palpitazioni, ansia, insonnia.
Antispasmodico â rilassa la muscolatura liscia.
Diuretico â favorisce lâeliminazione dei liquidi.
Immunomodulante â stimola il sistema immunitario (in fitoterapia moderna, anche in oncologia).
Antinfiammatorio â riduce dolori reumatici.
đ CuriositĂ
NellâantichitĂ era considerato pianta sacra dai Druidi, simbolo di fertilitĂ , prosperitĂ e protezione. Veniva raccolto con falci dâoro durante riti cerimoniali.
Oggi è diventato simbolo natalizio: appendere il vischio porta fortuna e baciarsi sotto i suoi rami porta amore e felicità .
In medicina moderna, estratti di vischio (IscadorÂŽ, Helixor) sono studiati come supporto nelle terapie oncologiche, per stimolare il sistema immunitario e migliorare la qualitĂ della vita.
Il nome âvischioâ deriva da viscum = âappiccicosoâ, per la polpa delle bacche.