Rizoma dal sapore pungente, noto per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie, antinausea, stimolanti e riscaldanti. Si usa fresco o secco.


Digestione lenta, gonfiore, gas intestinali
Infuso digestivo allo zenzero
🍂3–4 fettine sottili di radice fresca o 1 cucchiaino di zenzero essiccato
🍂250 ml di acqua bollente
🍂Infondere 10 minuti, filtrare
🍂Bere dopo i pasti
Stimola i succhi gastrici, favorisce la digestione, riduce il gonfiore.
Mal di gola, tosse, raffreddore, brividi
Decotto riscaldante allo zenzero e miele
🍂1 cucchiaio di radice fresca a fettine
🍂300 ml di acqua
🍂Bollire 5–10 minuti, filtrare
🍂Aggiungere 1 cucchiaino di miele e succo di limone
🍂Bere caldo, 2–3 volte al giorno
Riscalda, stimola la sudorazione e lenisce la gola.
Pomata allo zenzero riscaldante per dolori muscolari
🍂50 ml di oleolito di zenzero (ottenuto lasciando macerare radice fresca in olio di sesamo o oliva per 10 giorni)
🍂10 g di cera d’api
🍂Sciogliere a bagnomaria, amalgamare bene, versare in vasetto🍂Applicare su zone fredde e contratte
Rilassante e stimolante della microcircolazione.
Nausea da viaggio, gravidanza, mal d’auto
Tisana antinausea semplice
🍂1 cucchiaino di zenzero grattugiato
🍂1 tazza di acqua bollente
🍂Lasciare in infusione 5–10 minuti, filtrare
🍂Bere a piccoli sorsi (si può aggiungere limone)
Efficace contro nausea lieve e malessere da movimento.
Dolori articolari, infiammazioni, reumatismi
Impacco allo zenzero (uso esterno)
🍂Grattugiare 2 cucchiai di radice fresca
🍂Avvolgere in una garza o telo di cotone
🍂Applicare caldo sulla zona dolorante per 15–20 minuti
Antinfiammatorio naturale, stimola la circolazione locale.
