🍂Zenzero (Zingiber officinale)

🧴 Ricette e utilizzi pratici dello zenzero

Sintomi per cui è utile:

  • Nausea e vomito (da viaggio, gravidanza, chemioterapia)

  • Raffreddore, mal di gola, congestione nasale

  • Indigestione, gonfiore, crampi addominali

  • Dolori articolari e muscolari (azione antinfiammatoria)

  • Stanchezza mentale e fisica

  • Colesterolo alto (azione protettiva cardiovascolare)

  • Inappetenza

🫖 2. Infuso contro nausea e mal d’auto

Ingredienti:

  • ½ cucchiaino di zenzero grattugiato

  • 1 tazza d’acqua

Preparazione:
Infondere 5–10 minuti, filtrare. Bere prima o durante il viaggio.

Uso:
Ottimo per contrastare la nausea da movimento o da ansia.

🌿 4. Oleolito di zenzero

Ingredienti:

  • Zenzero fresco leggermente disidratato o secco

  • Olio di sesamo o oliva

Preparazione:
Infusione a bagnomaria per 2 ore a fuoco molto basso o infusione a freddo per 15 giorni. Filtrare.

Uso:
Per massaggi su muscoli e articolazioni doloranti, zona lombare, piedi freddi.

⚠️ Controindicazioni e precauzioni

  • Evitare in caso di ulcera gastrica o reflusso importante (può aumentare l’acidità).

  • Non assumere in dosi elevate se si prendono anticoagulanti (può aumentare il rischio di sanguinamento).

  • In gravidanza, usare solo su consiglio medico (piccole quantità contro la nausea sono in genere sicure).

  • Non usare l’olio essenziale puro sulla pelle.

🍵 1. Tisana riscaldante e digestiva

Ingredienti:

  • 1 fettina di zenzero fresco

  • 1 tazza d’acqua

  • facoltativo: succo di limone e miele

Preparazione:
Far bollire lo zenzero per 5 minuti, spegnere, aggiungere limone e miele.

Uso:
Stimola la digestione, riscalda l’organismo, allevia il raffreddore.

🛁 3. Pediluvio o bagno riscaldante

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato

  • 1 litro d’acqua calda

Preparazione:
Fai bollire, lascia intiepidire e aggiungi all’acqua del pediluvio o del bagno.

Uso:
Riscaldante, utile per i primi sintomi influenzali o gambe fredde.

🧴 5. Pomata stimolante allo zenzero

Ingredienti:

  • 50 ml di oleolito di zenzero

  • 5 g di cera d’api

  • facoltativo: 3 gocce di vitamina E

  • facoltativo: 1 goccia di olio essenziale di zenzero o cannella

Preparazione:

  1. Sciogliere cera e oleolito a bagnomaria.

  2. Aggiungere gli altri ingredienti a fuoco spento.

  3. Versare in un vasetto e far raffreddare.

Uso:
Stimolante della circolazione, utile per dolori reumatici, cervicale, zona renale o piedi freddi.

Torna in alto